Al via MOLISECINEMA dal 6 all’11 agosto a Casacalenda  

2 Ago, 2024

La 22a edizione di MoliseCinema si svolgerà dal 6 all’11 di agosto a Casacalenda (Campobasso). Sei giorni intensissimi e ricchi di proiezioni, concorsi, eventi, ospiti e incontri che animeranno le piazze e i vicoli del borgo molisano che da 22 anni ospita il Festival ispirato al motto “Piccoli paesi, grande schermo”.

Cinque i concorsi di corti, documentari e lungometraggi, insieme a proiezioni speciali, incontri, mostre, spettacoli, concerti, presentazioni di libri e un omaggio a Stefania Sandrelli, ritratta nel manifesto della 22a edizione.

Sarà Valerio Mastrandrea uno dei grandi protagonisti della manifestazione. All’attore il Festival dedica il nuovo libro della propria collana, edita da Cosmo Iannone Editore: “Per caso ma non per sbaglio” a cura di Federico Pedroni e Federico Pommier Vincelli. A scrivere nel volume alcuni tra i migliori critici, giornalisti e studiosi italiani che affrontano, con saggi e testi di approfondimento, il lavoro di Valerio Mastandrea. Ci sono poi le interviste a Davide Ferrario, Gianni Zanasi, Paolo Virzì, Paola Cortellesi, Marco Manetti, Marco Bellocchio e Chiara Martegiani. Il testo è corredato da una conversazione con lo stesso Mastandrea.

Il 7 agosto Valerio Mastrandrea sarà presente al festival per incontrare il pubblico di MoliseCinema, parlare del libro che lo vede protagonista e per introdurre la proiezione del film, campione di incassi, C’è ancora domani di Paola Cortellesi, vincitore di 6 David di Donatello e del super Ciak d’oro 2023 a Paola Cortellesi.
Tra gli ospiti del concorso: Margherita Vicario per Gloria! Andrea Lattanzi per Io e il secco; Filippo Scicchitano per Finché notte non ci separi, Marta Gastini per Zamora; Caterina Carone per I Limoni d’inverno; Maria Camilla Brandenburg per Quell’estate con l’Irene; Gianni D’Addario per Palazzina Laf. E poi per omaggi e presentazioni di libri ci saranno, tra gli altri, Marco Damilano, Maria Grazia Calandrone, Silvia Scola, Ermanno Taviani, Antonio Iovane, Wanda Marra.

CONCORSI E GIURIE
5 sono i concorsi di MoliseCinema, tra i titoli in programma numerose anteprime italiane o internazionali e la partecipazione di registi e attori alle proiezioni.
8 i titoli di Paesi in lungo, sezione dedicata alle Opere prime e seconde
6 i documentari italiani nella sezione Frontiere
24 i cortometraggi internazionali per la sezione Paesi in corto
18 i cortometraggi italiani per la sezione Percorsi
5 i corti molisani che concorrono al premio della Rete adriatica dei Festival
Sono 3 le giurie che giudicheranno le opere in concorso. Per i documentari la giuria è composta da Sophie Chiarello, Lucrezia Lo Bianco e Sabrina Varani. La giuria dei cortometraggi internazionali è composta da Marco Borromei, Maud Calmé e Patrycja Polkowska. Per la giuria dei corti italiani ci saranno Mino Capuano, Federico Pedroni e Yile Yara Vianello. Anche il pubblico è chiamato a votare per la sezione Paesi in lungo, dedicata alle opere prime e seconde di lungometraggio.
Ecco il dettaglio dei film in concorso per MoliseCinema 2024.

PAESI IN LUNGO – CONCORSO PER OPERE PRIME E SECONDE:
Sono 8 i lungometraggi che concorrono al concorso Paesi in lungo.
Ad aprire il Festival, il 6 agosto, per il concorso Paesi in lungo: Gloria!, di Margherita Vicario, alla presenza della regista.
Mercoledì 7 agosto sarà la volta di C’è ancora domani, di Paola Cortellesi, alla presenza dell’attore Valerio Mastrandrea.
Giovedì 8 agosto verrà presentato Palazzina Laf, di Michele Riondino seguito da un incontro con l’attore Gianni D’Addario.
Venerdì 9 agosto in programma Zamora, di Neri Marcoré seguito da un incontro con l’attrice Marta Gastini e Io e il secco, di Gianluca Santoni alla presenza del regista e dell’attore Andrea Lattanzi.
Sabato 10 agosto è la volta di Finché notte non ci separi, di Riccardo Antonaroli seguito da un incontro con l’attore Filippo Scicchitano.
Domenica 11 agosto verranno proiettati Quell’estate con Irène, di Carlo Sironi con la presenza dell’attrice Maria Camilla Brandenburg e I limoni d’inverno, di Caterina Carone alla presenza della regista.

FRONTIERE. PREMIO GIUSEPPE FOLCHI – CONCORSO PER DOCUMENTARI ITALIANI E DOC. SPECIAL DOCUMENTARI FUORI CONCORSO
Questi i documentari italiani selezionati per il concorso dell’edizione 2024 nella sezione Frontiere, intitolato al documentarista molisano Giuseppe Folchi, cui si affiancheranno due proiezioni Doc.Special, fuori concorso. Le proiezioni sono tutte accompagnate dai registi.
Primo documentario in concorso, il 6 agosto Il re fanciullo di Alessandra Lancellotti. Mercoledì 7 agosto sarà la volta de Il piano segreto di Ruben Monterosso e Federico Savonitto. Venerdì 9 agosto sono in programma di Tempo d’attesa di Claudia Brignone e Touché di Martina Moor. Sabato 10 agosto è prevista invece la proiezione di Saudade di Pietro Falcone.
Domenica 11 agosto verrà presentato Amor di Virginia Eleuteri Serpier, ultimo documentario in concorso.
Per la sezione Doc special saranno proiettati l’8 agosto Semidei di Alessandra Cataleta e Fabio Mollo e il 10 agosto Linea Gustav, storie dimenticate, di Lucrezia Lo Bianco.

I 24 CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI IN CONCORSO
Il Concorso internazionale, Paesi in corto, presenta 24 cortometraggi: una selezione di qualità, proveniente da grandi festival e scuole internazionali di cinema, che rappresenta uno degli appuntamenti imperdibili di MoliseCinema.