Milan Games Week & Cartoomics torna dal 22 al 24 novembre 2024 nei padiglioni di Fiera Milano (Rho)

25 Mag, 2024

Mancano circa 6 mesi e Milan Games Week & Cartoomics, organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators, è già in pista e sulla linea di partenza per annunciare un evento senza precedenti. Quella del 2024 sarà infatti un’edizione ancora più ricca, con tanti ospiti internazionali che faranno tappa in Italia per la prima volta in assoluto, per regalare ai tantissimi appassionati della cultura pop un’esperienza indimenticabile. Tra gli ospiti già confermati che incontreranno i fan nella tre giorni meneghina ci sono Shinji Mikami, il leggendario autore di Resident Evil; Neil Newbon, attore inglese noto per aver interpretato il carismatico Astarion in Baldur’s Gate 3; Jason Aaron, sceneggiatore di fama mondiale noto soprattutto per le opere edite da Marvel Comics e Simone di Meo, artista torinese a cui è stato affidato il compito di creare la nuova locandina della manifestazione. I biglietti sono già disponibili su milangamesweek.it e, ad attendere tutti coloro che acquisteranno un biglietto entro il 31 agosto, ci sarà una speciale promozione che include un abbonamento mensile Premium a Crunchyroll e la possibilità di partecipare all’estrazione di una console e vincerne una tra PlayStation 5 Slim, Xbox Series X e Nintendo Switch OLED. MGWCMX si prepara così a diventare l’evento di riferimento per tutto il settore, attingendo direttamente dal fuoco della cultura popolare che, oggi più che mai, costituisce un fenomeno di straordinaria rilevanza per la società contemporanea, percepito come un vero e proprio movimento che svolge un ruolo chiave nella formazione delle identità e nella creazione di connessioni sociali. In un presente sempre più proiettato verso il futuro, la pop-culture agisce come un potente specchio della società, riflettendo le tendenze, le aspirazioni e le preoccupazioni del momento e offrendo un terreno fertile per il pensiero dell’individuo, in grado di operare al di là degli schemi predeterminati, di riflettere in modo creativo e di immaginare soluzioni a problemi che non sono mai stati affrontati prima. Un pensiero universale e non replicabile che prende concretamente forma attraverso le arti visive e che rappresenta in tutte le sue forme il leitmotiv dell’edizione 2024 di Milan Games Week & Cartoomics, espresso per mezzo della matita di Simone Di Meo, illustratore e copertinista celebrato in tutto il mondo, autore del nuovo visual ufficiale della manifestazione. L’artista ha realizzato l’artwork esplorando il tema dell’intelligenza umana, confermando di essersi concentrato su quello che per lui è la forza dell’umanità: “l’illustrazione rappresenta due artiste immerse nel processo creativo. La prima, intenta a creare e immaginare nuovi mondi e universi utilizzando una tavoletta grafica, attraverso la condivisione e la sinergia con l’altra artista, è in grado di trovare nuovi spunti
creativi e stimoli provenienti da tutte le forme di espressione. Grazie ai processi creativi, che permettono di rielaborare e trasformare tutto ciò che si ama in qualcosa di nuovo, viene dimostrata la forza e l’unicità dell’intelletto umano.”

Processi creativi che si esprimono al massimo anche all’interno della community di MGWCMX, costantemente immersa in mondi fantastici pieni di input. Ed è proprio questa la missione della nuova edizione di MGWCMX: diventare un luogo dove ognuno tramite le proprie passioni potrà creare legami sociali significativi e coltivare un senso di appartenenza e di connessione capace di favorire una mentalità collaborativa e aperta al dialogo, unendosi ad altri tanti appassionati per vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della condivisione. Tantissime le novità che anche quest’anno si pongono l’obiettivo di riempire i padiglioni 9, 11, 13 e 15 e l’Auditorium di Fiera Milano (Rho) dal 22 al 24 novembre 2024, confermando l’efficacia della comunione di Milan Games Week e di Cartoomics, che dal 2020 ha radunato sotto lo stesso tetto un numero sempre maggiore di visitatori.