Lo Schiaccianoci nella versione del Balletto di Milano – in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano

21 Nov, 2023

Dopo un’estate segnata dal trionfo di Carmen in Spagna con ben 23 spettacoli nel mese di luglio e i due prestigiosissimi tour nei Paesi Baltici e in Marocco in apertura di stagione, il Balletto di Milano ritorna nella sua Città dove, al Teatro Lirico Giorgio Gaber, presenterà il suo Schiaccianoci, primo dei tre appuntamenti in programma. In marzo la Compagnia ritornerà sul palcoscenico milanese con Carmen (2 e 3) e Notre-Dame de Paris (27).

Immancabile nel periodo natalizio, l’esclusiva versione del celebre balletto di Tchaikovsky si ispira agli anni ’20 e si contraddistingue per l’originale coreografia, la frizzante interpretazione e la colorata mise en scène. Il rosa dei raffinati arredi e preziosi costumi del primo atto si sfuma nell’azzurro cinerino della nevicata con fiocchi danzanti sulle punte nei loro tutù ricamati d’argento. Mille le pennellate di colori per il divertissement: dal rosso della Spagna e Russia al giallo oro della Cina a un delicato lilla per il Valzer dei Fiori. Meravigliosa ed abbagliante la coppia dei protagonisti Amanda Hall e Gianmanuele D’Elia, al loro debutto nei rispettivi ruoli di Clara e il Principe.  Americana alla sua seconda stagione con il Balletto di Milano, Amanda Hall ha già dato sfoggio di tecnica impeccabile e grande carisma come Esmeralda in Notre-Dame e Carmen, mentre Gianmanuel D’Elia, ventenne di formazione scaligera, è al suo esordio.

Attesissimo come sempre Alessandro Orlando come Drosselmeier, precettore della piccola Clara, qui mago eccentrico che conduce la vicenda.

Non da meno tutti gli altri componenti dell’ensamble il cui talento è ben valorizzato nelle tante danze del primo atto e nel divertissement del secondo che vede impegnati Alessia Sasso e Hiroki Inokuchi nella danza araba, Giusy Villarà e Mattia Imperatore nella spagnola, Arianna Soleti e Romain Vandersmissen nella russa, Paloma Bonnin e Ramon Valls nella cinese, Annarita Maestri, Gioia Pierini e Leo Rech nella pastorale.

Completano il cast Paolo Radogna, dispettosissimo Fritz, Akira Tamakoshi, Gaia Buono, Giulia Gasparini, Sofia Gironi e Sinthya Pezzoli.

Dopo Milano pronti per i nuovi tour, attesissimi sui piu prestigiosi palcoscenici italiani e in  Francia, Spagna e Svizzera. Anche questa stagione sono in programma oltre 100 spettacoli con ben sei produzioni diverse. Oltre Schiaccianoci, sono in programmazione CarmenNotre-Dame, Romeo e Giulietta, La vie en rose… Bolero e il Galà Grandi Balletti.