Festival inDivenire al via il 28 aprile allo Spazio Diamante.

23 Apr, 2025

 

È tutto pronto allo Spazio Diamante dal 28 aprile all’11 maggio, per l’attesissima VI edizione del Festival inDivenire, la rassegna di progetti presentati in forma di studio da compagnie senza un limite di età attenta anche al fermento creativo delle nuove generazioni teatrali. Ideato da Alessandro Longobardi con la direzione artistica di Giampiero Cicciò, al festival di quest’anno, tra i 78 progetti presentati, ne sono stati selezionati 16: opere pronte a sorprendere e ispirare.

Felice di essere motore di questa sesta edizione – afferma il direttore artistico Giampiero Cicciò – insieme a una grande squadra che contribuirà a dare vita a idee, magari chiuse in un cassetto, che da brevi studi potrebbero diventare spettacolo”.

Il Festival conferma la sua missione: essere laboratorio e vetrina per la drammaturgia inedita. Grande attenzione sarà rivolta alla scoperta di talenti, senza dimenticare la presenza di ospiti di prestigio che accompagneranno il pubblico in questo viaggio creativo. Dopo ogni spettacolo, si terrà un incontro tra compagnia, spettatori e giuria, moderato da esperti critici e autori teatrali.

Il direttore Cicciò, quest’anno coadiuvato da Tommaso D’Alia, ricopre il ruolo di presidente di una giuria arricchita di nuove voci ed esperienze formata da Emanuele Baroni, Angela Ciaburri, Francesco De Vecchis, Zoe Zolferino, Susy Laude, Fausto Nicolini, Lorenzo Parrotto e Roberta Savona.

Oltre al premio principale per il miglior progetto, verranno assegnati riconoscimenti speciali ad attori, registi e autori. Non mancheranno i premi per la Miglior Promozione Web e Visual, assegnati da esperti di comunicazione, e il Premio del Pubblico, assegnato direttamente dagli spettatori. I vincitori, selezionati dalla giuria e dal pubblico, svilupperanno il proprio studio in un vero e proprio spettacolo, che debutterà nella stagione 2025/2026 dello Spazio Diamante.

Il tempo porta consiglio – dichiara Alessandro Longobardi – Ogni nuova edizione presenta delle novità, nel rispetto della “mission” del Festival. La giuria riflette oggi un’apertura verso visioni diverse, tra esperienze ed età differenti. inDivenire 2025 prosegue nel suo lavoro anche di esplorazione e valorizzazione della nuova drammaturgia. Lo Spazio Diamante vuole essere la casa di una comunità teatrale viva, che dialoga e costruisce futuro. Evviva inDivenire 2025 e in bocca al lupo alle 16 compagnie partecipanti”.

Ospiti d’eccezione: Popolizio e Lanciotti

Quest’anno, il Festival è onorato di ospitare Massimo Popolizio, protagonista dell’incontro “Vita e teatro /Teatro e vita”, che si terrà l’11 maggio alle ore 21:00. Intervistato da Giampiero Cicciò e dalla critica e scrittrice Alessandra Bernocco, Popolizio ripercorrerà una carriera costellata di successi e momenti memorabili nella storia del teatro italiano.

Sempre l’11 maggio, alle ore 18:00, durante la cerimonia di premiazione, sarà ospite Pia Lanciotti, una delle attrici più amate e riconosciute in Italia, che tornerà al Festival per leggere le motivazioni dei premi e consegnare i riconoscimenti ai vincitori.

Massimo Popolizio è un artista che ammiro fin da quando lo vidi nel ‘95 nel Peer Gynt di Ronconi – racconta Cicciò – Il suo talento era già allora qualcosa di raro. Ho avuto il privilegio di lavorare con lui in due spettacoli: un’esperienza preziosissima. E sono felice anche del ritorno di Pia Lanciotti, attrice straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nella scorsa edizione.”

Un Festival con una storia illustre

Negli anni, il Festival ha ospitato grandi nomi del teatro italiano:

Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Rodolfo di Giammarco, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo, Luciana Savignano, Filippo Timi, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres.

Il festival si apre dunque il 28 aprile alle 21:00 con Costellazione Vicinelli , del gruppo RMN, vincitore del premio Miglior progetto Festival inDivenire 2024, programmato all’interno del cartellone della stagione dello Spazio Diamante. Il 29 aprile si parte con Mi fai sentire meno freddo di Giulia Massimini (regia e drammaturgia), con Ilaria Ballantini, Giovanna Giardina e l’autrice stessa; a seguire Figli delle stelle, per la regia di Ilario Crudetti, drammaturgia di Giacomo Sette e un cast di quattro interpreti. Il 30 aprile vedrà in scena Il pedagogo dell’infame di Riccardo Cacace e Scintille, diretto da Paolo Civati, con un numeroso ensemble. Il 2 maggio doppio appuntamento con Rivoluzionarie professionali di Estella e Aut Aut diretto da Valentina Cognatti. Il 3 si prosegue con Autogrill (regia di Eleonora Gusmano, drammaturgia di Nicolò Sordo) e Il tempo di una sigaretta di Giacomo Buonafede. Il 4 maggio spazio a Blue Morpho diretto da Francesca Florio e a Casa Lella con la regia e drammaturgia di Giovanna Malaponti. Il 7 in scena Diana di Mattia Guerra e Oltre le nuvole, il cielo di Gabriele Cicirello. L’8 maggio sarà la volta di In fondo a un milione di stelle con regia di Federico Malvaldi e Alice Casagrande, e di Delizia (regia di Gemma Costa). Il 9 chiusura con C’è nel campo un uomo vivo? (Arianna Ilari, Giulio Petushi) e Il confine di Xelindor diretto da Nicolò Felici. Gran finale l’11 maggio con la cerimonia di premiazione (ore 18:00) con Pia Lanciotti e un incontro con Massimo Popolizio (ore 21:00), intervistato da Giampiero Cicciò e Alessandra Bernocco.