Anche quest’anno torna Segnali, lo storico appuntamento dedicato al teatro per le nuove generazioni, giunto alla 35° edizione: un momento di incontro e di confronto tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, realizzato e sostenuto dalle due strutture organizzatrici, il Teatro del Buratto ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale – con la direzione artistica di Renata Coluccini e di Giuditta Mingucci – e con la generosa collaborazione delle Compagnie scelte.
Un festival che si pone in ascolto, accogliendo e mettendo in relazione le esperienze di artisti, compagnie e operatori, raccogliendo ciò che il settore crea e restituendolo come specchio delle sue evoluzioni, delle sue sfide e delle sue visioni; un’occasione per interrogarsi sulle direzioni del teatro di oggi e di domani.
Il programma di quest’anno è il risultato di un anno di lavoro, tra visioni, dialoghi e selezioni, per restituire una panoramica ampia e articolata sui linguaggi scenici contemporanei.
L’edizione 2025 propone 22 titoli per 29 repliche, con una varietà di proposte che spaziano tra stili e poetiche diverse. Tra questi, la sezione dedicata a NEXT, che ospita in anteprima sette spettacoli prodotti da compagnie lombarde selezionate nell’ambito del progetto regionale. Accanto alle novità, un’attenzione al Repertorio, con la riproposta di un titolo storico ancora in circuito, a sottolineare il valore del patrimonio produttivo al di là della spinta alla creazione continua di nuove opere. Il programma include la presentazione di due installazioni, selezionate tra i progetti produttivi non di spettacolo.
Il festival conferma anche il proprio interesse per la nuova drammaturgia, ospitando un incontro con il corso autori della Scuola Civica Paolo Grassi, che da due anni include un modulo dedicato alla scrittura teatrale per il pubblico giovane, contribuendo a far emergere nuove voci e prospettive.
E come da tradizione, la consegna degli Eolo Awards, che celebrano le migliori produzioni dell’anno, in una serata interamente dedicata.
Un programma che intreccia passato e futuro, sperimentazione e tradizione, nel segno di un teatro che continua a interrogarsi, a rinnovarsi e ad ascoltare il proprio pubblico.
INGRESSO GRATUITO PER OPERATORI ACCREDITATI E RIDOTTO A 5 € PER PUBBLICO.
Per informazioni e prenotazioni
festivalsegnali.com
Teatro del Buratto – tel. 02.27002476 prenotazioni@teatrodelburatto.it
Teatro Fontana – 02.69015733 biglietteria@teatrofontana.it