“Le Iene presentano: La Cura – Tutto ciò che devi sapere per stare meglio”, condotto da Gaetano Pecoraro

19 Apr, 2025

In onda domani, domenica 20 aprile, in prima serata, su Italia 1, “Le Iene presentano: La Cura – Tutto ciò che devi sapere per stare meglio”, condotto da Gaetano Pecoraro, scritto da Alessandra Frigo e Riccardo Festinese.

 

 

Non passa giorno che non ci vengano proposti consigli di nutrizionisti, dietologi, esperti di benessere: ma sappiamo davvero cosa fare per prenderci cura della nostra salute?

Pecoraro si farà guidare dalla dottoressa Sara Farnetti, esperta in nutrizione clinica e metabolismo, alla scoperta dei cibi che possono aiutarci a stare meglio e dei modi migliori per abbinarli. Si parlerà anche della dieta più diffusa del momento, quella del digiuno intermittente, attraverso il confronto con scienziati come Valter Longo e Antonella Viola e con personaggi noti che l’hanno sperimentata su sé stessi, tra cui Matteo Renzi e Fiorello.

 

Nel corso della puntata, l’alimentazione verrà raccontata anche come possibile supporto terapeutico. Le telecamere de ‘La Cura’ entreranno all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, dove è in corso una sperimentazione su pazienti affette da una forma aggressiva di cancro al seno: qui il cibo è utilizzato per rafforzare il sistema immunitario e indebolire le cellule tumorali. La lotta al cancro verrà documentata anche a Siena, dove è stato condotto il primo studio al mondo per superare la resistenza all’immunoterapia grazie all’uso di farmaci epigenetici. Uno spazio importante sarà riservato alle storie: quella della top model Bianca Balti, che ha deciso di raccontare pubblicamente il proprio percorso, e quella di Nadia Toffa, scomparsa sei anni fa per un tumore cerebrale. La prevenzione sarà un altro dei temi centrali della puntata, con un focus specifico sulle strategie per ridurre il rischio della forma tumorale più diffusa fra gli uomini, il cancro alla prostata.

 

E poi, spazio anche alla chirurgia estetica: si parlerà di quanto siamo disposti a spendere – e a rischiare – pur di inseguire il mito della perfezione, con testimonianze di chi si è sottoposto a interventi estremi, come il cambio del colore degli occhi o la vaginoplastica.

 

Inoltre, un capitolo sarà dedicato al cibo come potenziale pericolo: alimenti di uso comune come il salmone in busta o i formaggi a latte crudo possono nascondere batteri pericolosi. Sarà raccontata la storia del piccolo Elia, morto a soli tre anni dopo aver mangiato un formaggio a latte non pastorizzato. In Italia, nonostante casi come questo, non esiste ancora una normativa che obblighi i produttori a segnalare chiaramente i rischi che questi alimenti possono comportare per i bambini.