“Le baccanti. Fare schifo con gloria” al Teatro fontana il 23 e 24 aprile

15 Apr, 2025

Ospitato in residenza presso Teatro Comunale di Ferrara, Centrale Fies, Atto Due/Laboratorio 9, Centro di residenza dell’Emilia-Romagna La Corte Ospitale, Elsinore/Teatro Cantiere Florida, Centro di residenza della Campania TAN – Teatro Area Nord

Progetto finalista del bando DNAppunti Coreografici 2023

Il 23 e 24 aprile Giulio Santolini, già artista per Sotterraneo, CollettivO CineticO e Enzo Cosimi, presenta il suo debutto come regista e coreografo.

Le Baccanti di Euripide: l’ultima delle tragedie dell’antichità classica, un misterioso testamento che il tragediografo non vide mai in scena e che racconta l’inizio del culto dionisiaco e la nascita del teatro. I più grandi registi si sono confrontati con il complesso senso di quest’opera, che ispira in questo allestimento una performance fisica di grande impatto energetico.
Tre corpi femminili invitano la città a sovvertire il pensiero e smembrarlo. All’ombra di un futuro che assomiglia sempre più ad una distopia, con alle spalle un passato costruito sulle rovine di civiltà scomparse, evochiamo il presente che non vogliamo vedere. Giulio Santolini dà vita a uno spettacolo interattivo che sperimenta sugli stati di trance/estatici tipici del contesto rituale, alla ricerca di crasi filosofiche ed estetiche fra il concetto di Divino antico e un immaginario futuristico. Una primavera fra i rifiuti, una festa irriverente e iconoclasta sulle macerie della nostra civiltà. Cos’è il Dionisiaco oggi? Cosa vuol dire perdere il controllo? Cosa verrà evocato attraverso il sacrificio?

Nb Lo spettacolo contiene scene di nudo integrale femminile. Si sconsiglia la visione ai minori di 16 anni.

AL CUORE
Dialoghi-lampo
SPORCA ESTASI
Talk attorno a Baccanti – fare schifo con gloria

Mercoledì 23 APR. ore 21.30

Tra corpi in disordine, ritualità perdute, furia collettiva e bisogno di trascendenza. Un dialogo aperto con il regista Giulio Santolini, la drammaturga Lorenza Guerrini e la prof.ssa Martina Treu, per uno sguardo sulla scena contemporanea come spazio di collisione tra istinto e controllo, individualità e massa, gloria e vergogna. Un’occasione per riflettere su come il teatro possa oggi restituire la potenza arcaica del mito in forme nuove, feroci, necessarie. Modera Martina Parenti.

 

 

INFORMAZIONI

Data e orario

Mercoledì, Giovedì 20.30

 

PREZZI

Intero 25 €

Under30 15 €

Over 65 / Under 14 12 €

Convenzioni 20 €

Scuole di teatro 12 €

Prevendita e prenotazione 1 €

Info e prenotazioni

+39 0269015733 biglietteria@teatrofontana.it

www.vivaticket.com