Quello di venerdì 11 aprile alle ore 20.30 è un appuntamento molto speciale all’Auditorium di Milano. Questo concerto rappresenta il coronamento di un rapporto sinergico di lunga data tra la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e la Veneranda Fabbrica del Duomo. Per la terza volta approda sul palco dell’Auditorium di Milano la meravigliosa Cappella Musicale del Duomo di Milano, la più antica istituzione musicale di Milano (è attiva ininterrottamente dal 1402) e di una delle più antiche d’Europa, guidata dal suo Maestro, Monsignor Massimo Palombella.
Si tratta di una realtà attiva tutti i giorni, che quotidianamente svolge doppie sessioni di prove, due ore con i ragazzi e altrettante con i cantori adulti, in un lavoro quotidiano e intenso che necessita regolarità e disciplina congiunte con un’importante e fondamentale attenzione educativa nei confronti dei ragazzi per i quali la musica, praticata professionalmente, diviene un sano strumento per la formazione integrale della persona.
La Cappella Musicale del Duomo di Milano, infatti, ha sempre creduto fermamente nella formazione avendo, fin dalle origini, una scuola elementare e media annessa ad indirizzo musicale (oggi la scuola “Franchino Gaffurio” con sede a Milano in via Corsico 6, nella centrale area dei Navigli, sezione staccata ad ordinamento musicale dell’Istituto Comprensivo Statale «Thouar-Gonzaga») dove i bambini studiano musica quotidianamente. Un fattore che la contraddistingue, nell’ambito delle realtà del nostro paese, ma che nel mondo anglo-sassone rappresenta la normalità.
Un programma musicale di rara bellezza, sotto il titolo “Regnavit a ligno deus”, che mette al centro il Canto Gregoriano e il Canto Ambrosiano, insieme alla polifonia di Giovanni Pierluigi da Palestrina e Gregorio Allegri. Un concerto che si inserisce perfettamente nelle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, tra i più importanti compositori del Rinascimento europeo e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra. Biglietti Posto unico. Intero: 24 €. Over 65: 18 €. Under 35 Carta Nazionale Giovani e Sostenitori: 12 €. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 – 19.
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org.