Martedì 7 aprile alle ore 21:30, il Cinemino di Via Seneca 6 prosegue il suo viaggio tra i capolavori senza tempo della settima arte con il Cinemino Classics. Nel mese di aprile, il grande cinema torna protagonista con due film che hanno segnato la storia e l’immaginario collettivo, riproposti in versione restaurata. Un’occasione imperdibile per (ri)scoprire capolavori che continuano a emozionare e influenzare generazioni di spettatori.
Questo mese, la rassegna esplora due visioni indimenticabili del cinema: il ritratto notturno e alienato dell’America anni ‘70 di Martin Scorsese e il futuro distopico e visionario di Ridley Scott. Si parte il 7 aprile con Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese, il viaggio allucinato di Travis Bickle, un reduce di guerra alienato che percorre le strade di New York in una discesa nella solitudine e nella violenza. Il 14 aprile sarà la volta di Blade Runner (1982) di Ridley Scott, pietra miliare della fantascienza noir, che ci porta in una Los Angeles del futuro dominata da nebbie, luci al neon e domande esistenziali sull’anima e sull’identità. Due opere che, ciascuna a suo modo, hanno ridefinito i rispettivi generi e che tornano sul grande schermo con tutta la loro forza visiva e narrativa.
Cinemino Classics si conferma un appuntamento essenziale per gli amanti del cinema d’autore, offrendo un’esperienza unica con opere restaurate che hanno segnato la storia del cinema e che meritano di essere riviste in sala, nella loro forma più pura e affascinante.
Ecco gli appuntamenti di aprile:
Lunedì 7 aprile ore 21:30 – TAXI DRIVER
(M. Scorsese, 1976, 114’, Ita, Versione restaurata)
Travis Bickle, un veterano disilluso, diventa tassista nella New York notturna, osservando con crescente ossessione la decadenza della città. Con Robert De Niro in una delle sue interpretazioni più intense, Taxi Driver è un ritratto indimenticabile della solitudine urbana e della follia latente. Il costo del biglietto di ingresso sarà di € 10,00 (intero) o € 8,00 (ridotto).
Lunedì 14 aprile ore 21:30 – BLADE RUNNER
(R. Scott, 1982, 117’, V.O. sub ita, Versione restaurata)
In una Los Angeles futuristica e piovosa, Rick Deckard è un cacciatore di androidi ribelli, i replicanti. Ma cosa distingue davvero un uomo da una macchina? Tra neon e ombre, Blade Runner è un capolavoro che continua a interrogare lo spettatore sulla natura dell’umanità.
Il costo del biglietto di ingresso sarà di € 8,00 (intero) o € 6,00 (ridotto), tessera associativa obbligatoria (5,00).
Acquista i biglietti qui: https://ilcinemino.18tickets.it/