A due anni dalla sua prima uscita nelle sale cinematografiche, il film evento Mirabile Visione: Inferno, diretto da Matteo Gagliardi e interpretato da Luigi Diberti e Benedetta Buccellato, torna a incantare il pubblico italiano in occasione del Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri.
Il film, che ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico, si è riaffermato con forza nel panorama cinematografico italiano, posizionandosi direttamente all’ottavo posto della classifica Cinetel, confermando l’interesse e l’apprezzamento per un’opera che esplora in modo originale e coinvolgente l’Inferno dantesco.
“Siamo entusiasti di questo risultato”, ha dichiarato il regista Matteo Gagliardi. “Il ritorno in sala di ‘Mirabile Visione: Inferno’ in occasione del Dantedì è un segno tangibile dell’importanza e dell’attualità del messaggio di Dante, capace di parlare al cuore di un pubblico eterogeneo e di generazioni diverse”.
Mirabile Visione: Inferno non è solo un film, ma un’esperienza immersiva che conduce lo spettatore in un viaggio attraverso i gironi infernali, guidato dalla sapiente interpretazione di Luigi Diberti e dalla coinvolgente narrazione di Benedetta Buccellato. Il film offre una lettura inedita e contemporanea dell’opera dantesca, capace di dialogare con il presente e di stimolare una riflessione profonda sui temi universali della colpa, del pentimento e della redenzione.
Il successo di Mirabile Visione: Inferno conferma il ruolo centrale di Dante Alighieri nel panorama culturale italiano e la sua capacità di ispirare opere artistiche di grande valore. Il film rappresenta un omaggio sentito e appassionato al Sommo Poeta, un invito a riscoprire la sua opera immortale e a lasciarsi trasportare dalla potenza evocativa dei suoi versi.
Mirabile Visione: Inferno è distribuito da Starway Multimedia, che ha creduto fortemente nel progetto e ne ha sostenuto la realizzazione e la promozione. Il film è disponibile nelle sale cinematografiche italiane in occasione del Dantedì, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza cinematografica unica e indimenticabile.
Mirabile Visione: Inferno è il primo capitolo di una trilogia, una per cantica, dedicata al Sommo Poeta e alla Divina Commedia.
Mirabile Visione: Inferno
SINOSSI
Se Dante tornasse ora, cosa direbbe del nostro mondo? Partendo dalle illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, come Dante con Virgilio veniamo accompagnati nella discesa agli inferi dalla professoressa Argenti, che fa scoprire ai suoi studenti un Dante più rivoluzionario, e dalle parole di Padre Guglielmo, che esprime il più autentico messaggio cristiano, per addentrarci nella grande opera di bellezza, risveglio e educazione che è la Divina Commedia.
Ogni cerchio dell’Inferno diventa la rappresentazione della società odierna, delle possibilità dell’uomo e dei suoi limiti, della crisi della società capitalista e di quella ambientale/climatica globale.