Uryu Kamihate è un liceale che spera di iscriversi alla facoltà di medicina dell’università di Kyoto. Dopo essere stato adottato dal capo dei sacerdoti del tempio Amagami, gli viene detto che deve sposare una delle tre fanciulle del luogo: Yae, Yuna o Asahi. Così potrà vivere lì e in futuro ereditare il tempio Amagami. Kamihate dovrà fare innamorare perdutamente di lui una delle fanciulle in questa storia romantica piena di amicizia e divertimento.
L’anime inizia con una scena che sembra promettere un certo stile per poi praticamente non riprenderlo mai. Nei primi due minuti il nostro protagonista, giunto alla casa del santuario, incrocia le ragazze vedendole di sfuggita in intimo con imbarazzo da parte di tutte e così Uryu passa per pervertito. Successivamente avvengono una serie di scene in cui il ragazze incrocia le altre in situazioni imbarazzanti ma senza far vedere mai nulla. Considerando che la storia si basa sul fatto che Uryu deve scegliere una delle tre ragazze, compresa Asahi che ha ancora 14 anni e che in teoria sono tutte sue sorelle come moglie, si puo ben capire che ci sia un certo imbarazzo e una serie di momenti ambigue tra tutti quanti.
Tutto questo presupposto (e potenziale) non viene mai sviluppato passando invece il tempo a mettere in scena litigi divertenti tra i protagonisti oppure altre situazioni in cui le ragazze non vogliono un uomo tra i piedi per un senso di libertà e indipendenza ma pian piano scoprono che Uryu non è una cattiva persona ed è capace di essere altruista e gentile.
Ad un certo punto arriva anche una rivale in amore: Shirahi, amica d’infanzia di Uryu che stuzzica il ragazzo dicendogli che sta vivendo il sogno di ogni ragazzo cioè vivere in una casa con tre ragazze e che dovrebbe approfittarne pur volendolo tutto per se. Anche questo aspetto non viene sviluppato appieno o non si trasforma mai in qualcosa di più piccante.
Gli ultimi episodi si addentrano nei segreti di una delle sorelle di Uryu che sembra essere la prescelta per la decisione finale. Questo aspetto dona al racconto una tematica molto più interessante perché chiara e incisiva introducendo il tema del dare a qualcuno una nuova ragione di vita e come un momento di intimità tra i due. Peccato arrivi nel finale con ottimo slancio per una seconda stagione ma ricordandoci che abbiamo dovuto guardarci tutti gli episodi precedenti dove spesso non succede nulla di interessante.
Su Crunchyroll è presente con i sottotitoli in Italiano.
Andrea Arcuri