Venerdì 7 (ore 20) e domenica 9 febbraio (ore 16), l’Orchestra Sinfonica di Milano propone la magniloquente Alpensifonie di Richard Strauss, la “Sinfonia della Alpi”, forse il più grandioso e compiuto affresco musicale della storia dedicato alla montagna. Un poema sinfonico composto da Richard Strauss con profonda conoscenza del paesaggio montano e dell’esperienza in quota.
Sul podio Alexander Soddy, musicista che negli ultimi tempi ha diretto molta musica di Richard Strauss, un compositore a cui è profondamente legato, tra cui alcune delle più belle opere del suo catalogo (Salome, Elektra e Die Frau ohne Schatten). Introduce il concerto del 7 febbraio una conferenza introduttiva di Quirino Principe, intitolata “Verso la cima. Tra buio e luce”.
Alpensinfonie Bootcamp: l’Orchestra Sinfonica di Milano offre a 12 giovani musicisti la possibilità di trascorrere un periodo di perfezionamento all’Auditorium di Milano, una residenza artistica che consente di approfondire Eine Alpensinfonie di Richard Strauss insieme alle prime parti dell’Orchestra e al M° Alexander Soddy. Un’esperienza a 360°: lo studio dei “passi d’orchestra”, sessioni dedicate agli aspetti più complessi del percorso professionale, per un percorso formativo che culmina con la partecipazione all’esecuzione della Alpensinfonie, in programma venerdì 7 e domenica 9 febbraio. Un progetto che ben rappresenta la profonda attenzione della Fondazione verso la formazione e verso l’accesso dei giovani musicisti al mondo del professionismo.