«Forza e fragilità. procedere a tentoni, inciampare, e poi rialzarsi. trovare l’energia e dare tutto. Poi di nuovo nebbia emotiva, quasi apatia, fino a nuovi raggi di luce. L’importanza degli amici, del prendersi del tempo sano per noi stessi. Provare ad essere esseri leggeri. Fare pace con gli errori. Che poi, quanti gravi errori puoi aver commesso a 30 anni? Avere fiducia e coraggio. Tanto coraggio. Ho costantemente l’impressione che ci serva tanto coraggio» – GINEVRA.
Fra i temi centrali del nuovo album di GINEVRA ci sono i suoi 30 anni, protagonisti indiscussi di questo brano. I 30 anni rappresentano un periodo delicato, a tratti sognante, a tratti complesso, e in cui ci si deve destreggiare fra confusione, pressioni sociali e aspettative.
Il brano ha un tono intimo e malinconico, si apre con una chitarra acustica dal timbro grezzo e il ritmo cadenzato, ed esplode nel ritornello con l’arrivo della batteria acustica e dei cori.
Qui GINEVRA si esprime volutamente al femminile; scrive infatti rivolgendosi alla nonna Anna, scomparsa nei giorni della composizione di questa canzone.
La parte finale del brano, che per l’artista è la più suggestiva, è una sorta di discesa nell’oblio, dove la confusione, resa perfettamente dalla quantità di riverbero, regna sovrana.
In questa dimensione GINEVRA accetta di vivere i suoi 30 anni alternando giorni in cui si sente euforica e altri in cui si sente totalmente persa e senza una direzione. Qui Ginevra paragona i suoi 30 anni con quelli di sua nonna che a differenza sua immagina spigliata, sicura di sé, come l’ha vista nelle foto. Il quadro sonoro e compositivo s’ispira ad artisti che Ginevra stima infinitamente fra i quali spiccano i nomi di Joni Mitchell, Feist, Mazzy Star e Big Thief. La scrittura, inoltre, vede la partecipazione di Martino Consigli in arte Irbis.
“30 anni” è l’ultimo singolo ad uscire prima della release del nuovo disco di inediti “FEMINA”, un disco centrato sul tema della femminilità che GINEVRA dedica a sé stessa, alle donne più importanti della sua storia, alle donne vittime di violenza e alle donne che non conosce di persona ma che come lei lottano ogni giorno al suo fianco per una società più equa.
La volontà di GINEVRA è stata ed è quella di ricercare e di rappresentare la sua idea di femminilità, in tutte le sue sfaccettature, anche attraverso l’immaginario estetico. La cantautrice si rifiuta di rimanere imbrigliata in una sola narrazione e sceglie di raccontare la sua personale rappresentazione dell’essere donna, come lei si sente donna.
In questo disco la protagonista non è una ma tante e GINEVRA, in ogni brano, dà spazio ad ognuna di loro. Qui la cantautrice si racconta in quanto donna, figlia, sorella, nipote, futura madre, compagna, zia, bambina ribelle, ragazza di fiume, ma anche adulta, saggia, guerriera e molto altro ancora.. in ognuna di loro si mescolano forza e fragilità, e ognuna di loro è GINEVRA.
Gli altri temi ricorrenti nel disco sono la complessità dei 30 anni e l’alone di confusione che portano con sé, l’amore per la bellezza della natura incontaminata e per la semplicità, e ancora, l’accettazione della propria identità e il contorto intreccio delle dinamiche relazionali.
GINEVRA è il progetto della cantautrice Ginevra Lubrano. Torinese di stanza a Milano, GINEVRA (diplomata in canto al CPM Music Institute e con Laurea in Comunicazione e Società, Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali all’Università Statale di Milano) dopo un ep (“Ruins”) pubblicato nel 2019 e uno pubblicato nel 2020 (“Metropoli”) alterna a collaborazioni e lavori da autrice (“Glicine” portata a Sanremo da Noemi nel 2021) un lungo lavoro di ricerca e di studio e un elenco ancora più lungo di esibizioni dal vivo che vanno dal Primo Maggio al Mi Ami Festival passando per il palco del Teatro Ariston di Sanremo (ospite nel 2022 de La Rappresentante di Lista), l’opening all’ultimo Tour di Mahmood e le date che hanno accompagnato l’uscita del suo primo album “Diamanti”, pubblicato il 14 ottobre 2022. Il 15 novembre 2024 esce il singolo “my baby!” per Asian Fake/Sony Music Italy, seguito dal brano inedito “cupido”, e dal singolo “30 anni” che anticipa, insieme ai precedenti, “FEMINA” il nuovo album di inediti in uscita venerdì 24 gennaio 2025.
Le sue maggiori influenze provengono dalla musica elettronica di matrice inglese, espandendosi ad ascolti più rock in questa fase del progetto, e si mescolano a una narrativa folk e intimista che affonda le radici nel cantautorato italiano.