Teatro Franco Parenti – Scene da un matrimonio dal 21 al 26 gennaio

14 Gen, 2025

In Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, nuovamente in scena dal 21 al 26 gennaio nella Sala Grande del Teatro Franco Parenti, Raphael Tobia Vogel esplora il tema delle dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia e dei sentimenti familiari. Lo spettacolo trae ispirazione dal capolavoro del grande regista svedese, proposto come miniserie televisiva nel 1973 e successivamente trasformata nel celebre lungometraggio.

La capacità di Vogel di perlustrare la natura dei sentimenti nelle relazioni di coppia e familiari emerge chiaramente già nei suoi precedenti lavori come Per strada, Buon anno ragazzi, Mutuo soccorso di Francesco Brandi e Marjorie Prime, di Jordan Harrison.

Ma è soprattutto nella sua ultima regia, Costellazioni di Nick Payne, che il regista – come ha riconosciuto il pubblico con il tutto esaurito delle repliche al Parenti, e come ha sentenziato la critica – fa un salto di maturità e sensibilità registica, raccontando con una limpidezza esemplare la geometria dei sentimenti della coppia protagonista del testo.

La trama di Scene da un matrimonio ruota attorno a Giovanni e Marianna e la loro relazione, un rapporto che apparentemente funziona, ma in realtà segnato da crepe e insoddisfazioni, rabbia, risentimento e tensioni accumulati nel corso degli anni. La storia di questi due personaggi è specchio universale delle relazioni amorose, che possono essere fragili, complicate e segnate da alti e bassi. Lo spettacolo pone sotto la lente di ingrandimento il matrimonio, la famiglia borghese e le convenzioni sociali, criticando l’istituzione matrimoniale e mettendo in evidenza il peso delle maschere sociali che spesso impediscono alle persone di conoscersi veramente e di vivere una relazione autentica.

In scena l’anatomia di una crisi avvolta da una scenografia con cambi a vista realizzata da Nicolas Bovey, già allievo di Margherita Palli e Giacomo Andrico. Tra i molti riconoscimenti, Bovey si è aggiudicato 2 Premi Ubu per il teatro (nel 2021 con La casa di Bernarda Alba regia di Leonardo Lidi e Le sedie di Valerio Binasco, nel 2022 con La signorina Giulia regia di Lidi e I due gemelli veneziani regia di Valter Malosti) a cui va aggiunto il Premio Le Maschere 2021 per la Miglior scenografia de Le sedie.

Ad arricchire lo spettacolo i costumi di Nicoletta Ceccolini, le musiche di Matteo Ceccarini e i contenuti video di Luca Condorelli.

 

 

ORARI
martedì 21 Gennaio – 20:00
mercoledì 22 Gennaio – 19:45
giovedì 23 Gennaio – 21:00
venerdì 24 Gennaio – 19:45
sabato 25 Gennaio – 19:45
domenica 26 Gennaio – 16:15

PREZZI

SETTORE A (file A–E)
intero 38€;
under26/over65/Carta giovani 28€
SETTORE B (file F–R)
intero 28€;
under26/over65/Carta giovani 20,50€;
convenzioni (valide tutti giorni) 22€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 20,50€;
under26/over65/Carta giovani 18€
convenzioni (valide tutti giorni) 18€
.

 Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.

Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it