La compagnia LE CIRQUE TOP PERFORMERS torna con un nuovo show dopo aver proposto “Tilt” di cui vi ricordiamo la nostra recensione…
L’Allianz Cloud di Milano è un luogo perfetto per ospitare lo show “ALIS The New World” perché fornisce una visuale a (quasi) 360° sul palco circolare come da tradizione dei migliori spettacoli circensi. Le esibizioni dei migliori Top Performers provenienti in gran parte dal prestigioso Cirque du Soleil e dal circo contemporaneo internazionale quali acrobati, giocolieri, aerialisti, comici ed equilibristi hanno così modo di dare libero sfogo alle loro doti e farsi apprezzare nel miglior modo possibile. A tutto questo si accompagna una colonna sonora creata appositamente per lo show con coreografie, scenografie e luci che ne aumentano l’atmosfera coinvolgente e suggestiva.
Lo spettacolo è costruito su una trama di fondo liberamente ispirata al racconto “Alice nel Paese delle Meraviglie” che tutti conoscono ma questo è solo uno spunto per imbastire una serie di performance unite da un filo logico. La scenografia è semplice ma funzionale, le luci riescono a valorizzare tutto il contesto e la musica dal vivo ne aumenta l’atmosfera per permettere al pubblico di sentirsi coinvolto profondamente ed emotivamente.
Puntuali si inizia alle 17:00 con il classico presentatore/clown che intrattiene il pubblico in maniera abbastanza classica scendendo dal palco per scambiare due parole. Poco dopo ecco che le luci si abbassano e si entra nella sua parte più pulsante dove vedremo un susseguirsi di acrobazie sull’altalena di due sorelle originarie dell’Est Europa, un funambolo vestito da stregatto direttamente dalla Cina, una coppia di saltimbanco rispettivamente dalla Francia e dalla Cina, due contorsioniste dall’Oriente, un’esibizione in stile pole-dance da un Ungherese e tanti altri. Quasi la maggior parte di questi momenti vengono accompagnati da musica dal vivo e dal canto di un’artista Greca e intervallati da momenti di narrazione del Cappellaio/Clown e della Regina Rossa entrambi di nazionalità Italiana.
Lo stile scelto si può dire che sia per certi versi un po’ …”datato” nel senso che certe tipologie di forme d’arte presenti nello spettacolo per quanto magnifiche risultano quasi fuori moda. Questo non vuol essere un difetto o una critica, anzi possiamo potrebbe essere uno spunto perfetto per un discorso differente: In un mondo avveniristico dove c’è sempre la ricerca di dare al pubblico qualcosa di nuovo e mai visto prima che superi tutto quello che lo ha preceduto, allora forse un ritorno al passato a uno stile di spettacolo imbastito più classico, potrebbe essere una gradita e magnifica (ri)scoperta.
Tutto questo certo vale se lo stesso spettacolo viene messo in scena nel migliore dei modi con un livello espressivo di alto livello. Possiamo tranquillamente affermare che “ALIS The New World” riesce perfettamente a confermare tale pensiero e concetto. Invito tutti quanti ad andare allo spettacolo e a non meravigliarsi davanti a un giocoliere Francese che lancia e riprende i suoi oggetti in maniera mai vista prima e a non emozionarsi tenendo il fiato sospeso nel numero finale tra un gruppo di 5 persone che si lanciano oggetti senza mai sbagliare….questi sono solo due esempi ma lo spettacolo nel corso di circa due ore riesce a presentare più di un momento davvero di nota che lascerà tutti a bocca aperta per lo stupore.
Due note finali:
Sono stati volutamente elencati quasi tutti i componenti della compagnia con le rispettive nazionalità; questo per sottolineare come uno show di questo tipo ha la funzione di unire persone molto differenti a livello culturale ma che collaborano insieme per un unico obiettivo. Un bell’esempio da seguire in un mondo divisivo dove risulta più facile lavorare e procedere chiudendosi in sé piuttosto che mettersi in gioco aprendosi agli altri.
Alla fine dello spettacolo tutti i componenti sono scesi a salutare il pubblico girando in platea e rivolgendosi anche alle tribune. Ogni volta che incontravano dei bambini ecco che era il momento giusto per “battere cinque” con loro per regalare un ulteriore sorriso. Questo ha sicuramente lasciato un bel ricordo a questi piccoli spettatori che porteranno con sé in futuro e dimostra la voglia della compagna di ringraziare il pubblico in maniera originale diversa dal solito.
Lo spettacolo è di scena il 27 dicembre alle ore 21, il 28 dicembre alle ore 17 e alle ore 21, il 29 dicembre alle ore 17 e alle ore 21 e il 31 dicembre alle ore 21,45. Un’occasione da non perdere per un pubblico di ogni età.
Andrea Arcuri