” Quality Assurance in Another World ” –  Recensione. Disponibile su Crunchyroll 

23 Nov, 2024

Haga è un debugger che rimane bloccato nel mondo di un gioco in realtà virtuale incompleto. Il giovane allontana un mostro che sta attaccando un villaggio e l’evento di distruzione che termina con la morte degli abitanti di quel luogo si innesca senza errori. Tuttavia, Nikola, la ragazza del villaggio che ha salvato, rivive davanti ai suoi occhi.

 

Sebbene l’ambientazione fantasy sia, ad una prima visione, simile a tante altre, ecco che dopo i primi episodi notiamo qualcosa di piacevolmente sorprendente. L’anime sfida le convenzioni del genere isekai e anziché limitarsi a trasportare un personaggio in un mondo fantastico dove diventa un eroe ecco che avremo un’analisi più approfondita di vedere un mondo come un sistema manipolabile. Proprio l’originalità di guardare al di là dei pixels e quindi aspetti davvero tecnici, crea situazioni ironiche e divertenti in maniera originale e mai vista. 

I personaggi principali risultano divertenti anche se pieni di alcune caratteristiche classiche del genere ma la ricerca dei debugger del sistema dona a loro un tocco davvero inaspettato con obiettivi ben sviluppati e fortemente in contrasto con i classici appartenenti al genere isekai. 

 

Chi lavora nel settore del software o dell’IT magari nel ruolo di dover testare software e garantire la qualità cercandone i difetti, troverà moltissimi aspetti comici ben sfruttati. Anche chi non è un addetto a questo settore e magari con pochissime nozioni, avrà di che divertirsi anche perché la componente fantasy tra villain fantastici e villaggi da salvare non è lasciata al caso e tutto sommato interessante.

 

L’unico difetto che gli si può amputare è il fatto che la continuità tematica degli episodi non è sempre ottimale. Si passa da alcuni pieni di parolacce e allusioni sessuali, altri più classici per poi entrare in tecnicismi forse troppo complicati (per i non fanatici di software) seguendo per un episodio che si concentra sulla componente fantasy. Tutto questo potrebbe causare un po’ troppa confusione negli spettatori.  

 

Su Crunchyroll è presente con i sottotitoli in Italiano.

Andrea Arcuri