” Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian ” –  Recensione. Disponibile su Crunchyroll 

26 Ott, 2024

Alya è una studentessa da poco arrivata che si gode la popolarità nel suo nuovo liceo, mostrando spesso un atteggiamento freddo mentre accumula ottimi voti. Ignora costantemente il suo compagno di classe nerd, Kuze Masachika, tranne quando si lascia scappare frasi sdolcinate riferite a lui in russo. Anche se lei non lo sa, Kuze capisce il russo malgrado non lo ammetta. Guardiamo dove li porterà questa bizzarra storia d’amore!

Il rapporto tra Alya e Masachika è il cuore pulsante della serie. La ragazza mantiene sempre un comportamente distaccato e coerente col suo soprannome “regina di ghiaccio” che tutta la scuola gli ha attribuito. Ogni tanto esprime i suoi pensieri e sensazioni in russo rivelando una parte più vulnerabile e a tratti dolce. Proprio il contrasto tra il suo essere sempre controllata e il rapporto con Masachika crea un’ironia di fondo con spunti romantici ma anche di umorismo e mostrando diversi modi di trasmettere agli altri i propri sentimenti. 

 

Pian piano i due protagonisti si avvicinano, complici anche l’ingresso di altre ragazze che fanno scaturire in Alya un’inaspettata gelosia. Inoltre la storia non si limita solo a raccontare una classica storia d’amore di opposti che si attraggono ma introduce una storyline di tipo politico. Masachika si ritrova proprio ad aiutare Alya nel voler diventare rappresentante degli studenti presso la propria scuola. Questo fornisce un obiettivo che riempie la storia con vari accadimenti che ne arricchiscono la love story che pian piano avanza. 

 

La qualità dell’animazione è sublime mettendo in scena sfondi dettagliati e un design dei personaggi fortemente espressivo. Si nota in particolare la cura nei piccoli cambiamenti della protagonista quando pian piano e solo in alcuni momenti, esterna le proprie emozioni con cambi di espressione a volte impercettibili. 

 

L’anime è davvero qualcosa di sensazionale perché non si limita ad essere monodimensionale e stucchevole nella rappresentazione di due cuore che si avvicinano ma riesce, tra elementi estetici ben curati e una storia di contorno piena di spunti interessanti, ad unire il fascino di un amore adolescenziale con qualcos’altro di altrettanto avvincente.

Su Crunchyroll è presente con i sottotitoli in Italiano.

Andrea Arcuri