Cineteca Milano presenta la 17. edizione del festival Piccolo Grande Cinema

25 Ott, 2024

Dal 9 al 17 novembre si terrà la 17esima edizione di Piccolo Grande Cinema, il festival ideato e organizzato da Cineteca Milano, che avrà come sedi il cinema Arlecchino, il MIC – Museo Interattivo del Cinema e il Metropolis di Paderno Dugnano. Un festival che in otto giorni proporrà alla città e a tutti gli appassionati di cinema, oltre 60 titoli, tra anteprime internazionali, nuovi autori, inediti già cult, classici restaurati, opere prime, raccolti in Concorso Internazionale, Concorso Pubblico Giovane, Concorso PGC Kids, Concorso Cortometraggi, Fuori Concorso, la meravigliosa Rassegna Guerra fredda, e l’omaggio al norvegese Joachim Trier nell’anno della mostra dedicata a Edvard Munch qui a Milano. E non mancheranno i badge degli accrediti, gli ospiti, le masterclass, le feste, il gioco.

Le sezioni competitive saranno giudicate da una giuria di oltre 250 ragazze e ragazzi, compresi tra i 16 e i 25 anni, e anche dai bambini che parteciperanno con le loro classi alla visione dei film a loro dedicati. Come ogni festival non mancheranno ospiti, eventi speciali e masterclass. Sarà una settimana intensa e di grande cinema.

«Il primo festival non si scorda mai… Il mio, a ripensarci, non poteva che essere la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia», dichiara Silvia Pareti, direttrice artistica del festival. «Non posso dimenticare l’esaltazione, la meraviglia, la sorpresa, la follia delle 24 ore trascorse al Lido per la delirante anteprima di Indiana Jones and the Last Crusade (con vivaci proteste per overbooking e proiezione supplementare all’una di notte per quelli restati fuori come me dalla proiezione ufficiale). A posteriori, quel 9 settembre 1989 fu l’inizio di tante cose, certamente della festival crush che ancora oggi riscalda il mio cuore. Apro parentesi: Festival Crush è il titolo di un prezioso libretto di Giorgio Gosetti che Cineteca Milano ha pubblicato due anni fa con AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema e il sostegno di CIPS Cinema e Immagini per la Scuola, per raccontare al pubblico più giovane la bellezza, la passione, la magia dei festival di cinema – da non perdere.
Il mio augurio per questa edizione di Piccolo Grande Cinema – la 17esima – è che sia decisivo per molti di coloro che vi prenderanno parte, l’inizio della loro biografia di spettatori, professionisti, amanti del cinema. A cominciare dal neonato Comitato di Selezione, composto dagli under 30 Chiara, Isabella, Aurora, Filippo e Paolo che per la prima volta partecipano a Piccolo Grande Cinema in una veste importante e strategica, sarà il primo festival per gli autori e le autrici under35 selezionati per il Concorso Video Killed the Radio Stars con i loro 11 cortometraggi, il primo festival per i giovani partecipanti del Campus estivo realizzato con Fondazione EOS-Edison orizzonte Sociale “Suonala ancora, Sam” che presenteranno al pubblico il loro cortometraggio, sarà il primo festival per buona parte delle ragazze e dei ragazzi – più di 250 – che faranno parte della Giuria del Concorso Internazionale (19-25 anni) e della Giuria Pubblico Giovane (16-19 anni) e anche per molte bambine e bambini che parteciperanno con le loro classi – e un pensiero speciale va a tutti gli Accrediti Kids (4-6 anni): per molte/i di loro sarà anche la prima volta al cinema.
Che grande responsabilità! Ma tutto è pronto e apparecchiato, tutta la Cineteca, che qui ringrazio, è al lavoro per far sì che, se deve essere il primo festival, lo sia nel miglior modo possibile. Buon Piccolo Grande Cinema, buon primo festival!».