Preparatevi a essere catturati dai suoni inquietanti e bellissimi degli Angelic Foe. Questa potente band symphonic metal guidata da una donna ha firmato un accordo con la Wormholedeath Records, preparando il terreno per l’uscita del loro attesissimo quinto album, Amulets and Charms, in arrivo il 6 dicembre 2024.
“Angelic Foe è orgogliosa di annunciare l’uscita del suo quinto album completo “Amulets and Charms” tramite WormHoleDeath Records”, proclama la band. “Questa collaborazione offre un’opportunità per la band neoclassica e darkwave svedese di raggiungere nuovi pubblici e piattaforme che apprezzerebbero la loro miscela unica di generi diversi.
Angelic Foe è il progetto musicale fondato da Annmari Thim Hermansson , che è paroliera, cantante, concept artist e compositrice insieme a Fredrik Hermansson , che si è unito all’atto nel 2019. Annmari è anche nota per il suo lavoro con Arcana dal 2001 e per varie apparizioni come ospite. Fredrik è noto per il suo lavoro con Pain of Salvation e come compositore classico.
Il progetto è iniziato nel 2006, ispirato dal misticismo ebraico e dai miti demoniaci. Ha debuttato con “Oppressed by the Heavens” nel 2012, con composizioni di Annmari e del chitarrista Cristian Ellingsen, e percussioni di Mattias Borgh, con la produzione di John Tyrell.
Nel 2015, Angelic Foe ha pubblicato “Mother of Abominations”, co-scritto da Annmari e Samuel Lidström, con mixaggio e masterizzazione di Peter Bjärgö.
Il terzo album, “An Evil of Nature”, è uscito il 15 febbraio 2019. Composto e prodotto da Annmari e Fredrik Hermansson, è stato mixato da Daniel Bergstrand e masterizzato da Lawrence Mackrory.
Il quarto album, “Circles and Spheres”, è uscito il 29 novembre 2021. Contiene 9 tracce scritte, eseguite e prodotte da Annmari e Fredrik, con mixaggio e mastering di Magnus Devo Andersson.
“Amulets and Charms” continua la presenza di Angelic Foe nelle scene neoclassiche e darkwave, con profondità emotiva e qualità cinematografica e con i suoi temi oscuri, malinconici ed esoterici , esplorando argomenti come il misticismo e la mitologia. Il suo suono è caratterizzato dalla voce inquietante ed eterea di Annmari Thim Hermansson, dagli arrangiamenti orchestrali stratificati di Fredrik Hermansson e dall’uso di una vasta gamma di strumenti classici.
L’album di 9 tracce offre un’atmosfera immersiva, con musica neoclassica mescolata a elementi sia rock che metal, mostrando i talenti e le visioni dei suoi membri. Questo suono distintivo trasporta gli ascoltatori in un altro regno di tempi passati misteriosi ed eterei.
Include contributi di musicisti aggiuntivi: percussioni di M attias Borgh, viola di Björn Jönsson e chitarre di Jhonny Göransson, con mixaggio di Léo Margarit e masterizzazione di Magnus Devo Andersson .