Dagli stessi produttori della famosa mostra innovativa “Van Gogh: The Immersive Experience”, arriva a Milano in anteprima europea ” Titanic: An Immersive Voyage ” un viaggio che parte dall’idea di creare navi di lusso da parte della White Star Line lungo tutta la sua costruzione per poi visitare i luoghi iconici della nave in prima persona attraverso un viaggio VR e infine conoscere i fatti che hanno portato alla collisione con l’iceberg e le conseguenze nel mondo.
A Scalo Farini, nel cuore di Milano in Via Valtellina, c’è la possibilità di parcheggiare all’interno gratuitamente oppure usare una navetta subito all’ingresso e messa a disposizione dagli organizzatori. All’interno si entra subito nel vivo facendoci accompagnare anche da un audio guida messa a disposizione nelle varie lingue. Le varie sale sono ben organizzate e dettagliate nei vari oggetti messi a disposizione dei visitatori per una vera esposizione immersiva che permetterà ai visitatori di compiere un indimenticabile viaggio a bordo del leggendario Titanic. Inoltre il percorso viene diviso in aree tematiche partendo dalla storia della White Star Line che ha deciso di far partire la costruzione di navi di lusso per accontentare un certo tipo di clientela. Certo tali navi non sono state facili da costruire ed ecco che attraverso rappresentazioni fotografiche, oggetti originali e schemi dettagliati potremmo scoprire tutto il processo di creazione e assemblaggio dei vari ingranaggi della nave.
Un occhio di riguardo viene dato anche alle condizioni climatiche che hanno portato alla nascita di quel determinato iceberg che in maniera accidentale ha colpito la nave in quella sfortunata notte del 14 Aprile 1912. Prima di arrivare a tale nefasto avvenimento si farà un lungo viaggio tra i ristoranti , le sale fumatori, i bar e tutti i luoghi perfettamente ricostruiti per l’occasione. Tale viaggio sarà impreziosito da veri e propri tratti della nave come ponti, il salone principale e le differenze tra le cabine di prima, seconda e terza classe. Non solo una serie di oggetti messi nelle classiche teche per essere ammirate ma una serie di attimi di vita fedelmente ricostruiti per dare un senso di completezza alla visita e di ricostruzione per amplificare il contesto scenico.
I dettagli presenti in questa magnifica mostra fanno la differenza. Ogni minimo dettaglio è stato curato nel migliore dei modi come ad esempio il fatto che passando davanti alla sala di comando ricostruita, potremmo vedere lo scorrere dei messaggi che il Titanic si è scambiato con le altre navi in mare e con il porto poco prima dell’impatto. Allo stesso modo conosceremo la sequenza drammatica che, dopo lo scontro, gli addetti al telegrafo hanno inviato come messaggi di soccorso per chiedere aiuto a chiunque fosse in ascolto.
Se tutto questo non bastasse, ecco alla fine la possibilità di fare un viaggio ancor di più immersivo: tramite visori VR si potrà passeggiare tra i ponti della nave a guardare il relitto sepolto attraverso un’accurata ricostruzione a 360°. Sarete quindi investiti di un lettore ottico che vi isolerà totalmente e darà la sensazione di camminare all’interno di una nave per poi entrare in un piccolo sottomarino che vi farà fare il giro dei resti del Titanic ancora immersi nell’Oceano Atlantico a 3810 m di profondità. La sensazione di sprofondare è reale infatti questa parte con i visori non è adatta ai bambini sotto gli 8 anni e alle persone affette da epilessia a causa delle luci stroboscopiche o chi soffre di mal di mare.
Tante sono le esperienze che Milano offre al pubblico ma spesso ci si ritrova a vivere un viaggio troppo corto dove quello che viene proposto risulta limitato al senso della vista e poco più. ” Titanic: An Immersive Voyage ” ci dà la possibilità di rivivere un pezzo di storia nel suo insieme più completo fino al tragico finale. Gli oggetti a disposizione, le stampe originali ma soprattutto la ricreazione dei luoghi della nave da poter visitare e l’esperienza VR aggiungono tipologie differenti di testimonianza che arricchiscono e rendono davvero tutto questo un’esperienza degna di esser vissuta.
Ci sono ancora posti disponibili per tutto il mese di Ottobre e fino a metà Novembre.
https://feverup.com/m/186113
Andrea Arcuri