Stefano Causa Arabella Cifani CORPO A CORPO
Corpo a corpo. Una storia dell’arte dalla testa ai piedi è stato concepito da due storici dell’arte, un uomo e una donna, che hanno affrontato ognuno con un proprio testo tredici parti del corpo – ognuna un capitolo – raccontate attraverso una selezione personale commentata di opere d’arte di varie epoche (un corpo a corpo sul corpo, potremmo dire). O forse hanno fatto il contrario: hanno raccontato la storia dell’arte attraverso le parti del corpo umano.
Il risultato è una specie di atlante artistico del corpo umano, o un’antologia, un repertorio. Hanno analizzato il modo in cui questi “pezzi di noi” sono stati interpretati, descritti, fotografati, deformati anche, dagli artisti. E le ragioni per cui lo hanno fatto. Hanno considerato i cambiamenti connessi al mutare del gusto, delle mode, degli stili, della morale. Hanno provato a farlo spegnendo internet e riallenando il muscolo della memoria. Non è vero, come dicono, che cultura è tutto quel che rimane quando si è dimenticato tutto? Ecco. Tra storia e immaginazione, lavorando di accoppiamenti giudiziosi e nuovi nessi, nella convinzione che i piedi o le mani o i capelli siano un valido indicatore non solo dello stile di un artista ma una cartina di tornasole del realismo occidentale.
Fabrizio Biggio L’INCREDIBILE STORIA DELL’OMINO NEL NASO
Saverio ha 11 anni e da un po’ di tempo il suo cervello si sta riempiendo di pensieri di ogni tipo che gli rendono tutto difficile! Cosa gli sta succedendo? Un giorno poi, accade un fatto incredibile: dopo un enorme starnuto, esce dal suo naso, urlando e lamentandosi, un omino verde alto solo un paio di centimetri. Saverio non può credere ai suoi occhi. Chi è quest’omino? Cosa vuole? Perché è così arrabbiato? Ma soprattutto cosa ci faceva nella sua testa?? Saverio non sa che quel piccolo omino diventerà il suo più grande amico.
Riccardo Ceccarelli NELLA MENTE DEL CAMPIONE
Siamo abituati a pensare all’allenamento come a qualcosa che riguarda solo il nostro corpo, tuttavia anche la mente va esercitata per fare in modo che sia efficiente in tutte quelle situazioni in cui dobbiamo dare il massimo. In questi casi non agiamo in sicurezza: emozioni e pensieri negativi rischiano di farci sprecare molte energie mentali, se non addirittura di farci mancare i nostri obiettivi, quali che siano. Riccardo Ceccarelli, medico che da decenni lavora nell’ambito sportivo e di recente ha declinato la sua esperienza anche al servizio delle aziende, ha messo a punto il Mental Economy Training®. Questo percorso di allenamento mentale permette di evitare il dispendio energetico cerebrale ottimizzando le risorse della mente e il controllo delle nostre emozioni in situazioni di grande stress per affrontare con lucidità, concentrazione e sicurezza le sfide che ci portano fuori dalla nostra zona di comfort. L’obiettivo è raggiungere la massima self-confidence, il mezzo è pensare e agire in modo economico, eliminando tutto ciò che è negativo e superfluo. Una guida ricca di consigli pratici per imparare a ottimizzare il cervello come i campioni e riuscire, con gradi sempre maggiori di consapevolezza e autocontrollo, a superare ogni difficoltà e limite.
Gordon Andrews U2 BEAUTIFUL DAY
In quasi quarant’anni di carriera gli U2 hanno scritto oltre 200 canzoni, alcune delle quali sono rimaste impresse a fondo nell’immaginario del rock, inni forti e influenti per un enorme pubblico. Dietro a queste canzoni c’è tutto un mondo di storie e segreti, di occasioni ed eventi, importante per definire bene l’opera e la grandezza di questi maestri del nostro tempo. “Le storie dietro le canzoni” esplora nelle minime pieghe questo mondo, dagli appassionati inizi nella bohème irlandese al sorprendente successo di “Unforgettable Fire” e “The Joshua Tree”, dalla svolta electro rock di “Achtung Baby” e “Zooropa” alle ultime opere che ancora attendono di essere valutate per quello che in effetti meritano.