Al via il 38°MiX Festival Internazionale di cinema LGBTQ+ dal 26 al 29 settembre al Piccolo Teatro di Milano

24 Set, 2024

43 titoli di cui 34 in anteprima nazionale, 12 video musicali, 3 spettacoli teatrali, 10 talk di approfondimento, una mostra, 80 ospiti tra artistə, registə, scrittori e scrittrici, insieme a un programma fittissimo di eventi speciali, dj set e musica live: giovedì 26 settembre al Piccolo Teatro Strehler di Milano si accendono le luci dell’attesa 38a edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, uno degli eventi cinematografici e culturali queer più importanti e longevi del calendario LGBTQ+ internazionale.

 

Quattro giornate dense di appuntamenti per il festival organizzato da MIX Milano APS, diretto da Pierpaolo Astolfi e Priscilla Robledo, con Rafael Maniglia direttore della programmazione cinematografica, che animerà gli spazi del Teatro Strehler, del Teatro Studio Melato, del CAM Garibaldi e del Sagrato del Piccolo. Un appuntamento milanese dal grande impatto nazionale che raccoglie attorno a sé decine di partner e sostenitori, quest’anno trenta, tra cui ViiV Healthcare diamond partner del 38esimo MiX che ha scelto il Festival per lanciare VHIVIAN, campagna di sensibilizzazione e awareness su l’HIV e i brand del gruppo Paramount, Comedy Central e MTV, entrambi media partner del festival. Per Comedy Central, durante la serata The Shame Comedy Show, prima produzione di stand up targata MiX, verrà presentata in anteprima la nuova stagione del programma Stand Up Comedy, in arrivo dal 30 settembre ogni lunedì su Comedy Central (canale 129 Sky e in streaming su NOW). MTV, invece, colorerà le serate del MiX Festival sul sagrato del Piccolo Teatro con i suoi imperdibili djset.

 

Il tema del festival quest’anno è #NoShame, un invito ad abbracciare pienamente la propria autenticità, esprimendo ogni aspetto della propria identità, senza limitare né censurare l’espressione di sé, incluse debolezze, paure e desideri. “La società in cui viviamo ci spinge ad essere sempre efficienti, avere la risposta giusta, non fermarci mai, e lascia ai margini con violenza chi non riesce o non vuole farlo. Con #NoShame vogliamo mettere al centro una riflessione sulla vulnerabilità, riabilitare i punti di rottura. Non dimentichiamoci che in questo paese ancora ci si toglie la vita perché omosessuali, pensiamo all’uomo di 33 anni di Palermo di pochi giorni fa. Il cinema e l’arte possono aiutarci a ritrovare la nostra rotta” hanno commentato i direttori.

 

Il programma 2024 si inaugura – giovedì 26 settembre, ore 20, Piccolo Teatro Strehler – con l’anteprima italiana di Una película barata (A cheap movie) debutto nel lungometraggio del regista spagnolo Osama Chami, assistente personale di Pedro Almodovar e precedentemente collaboratore dell’attore Elijah Wood, che sarà presente alla proiezione insieme ai suoi attori protagonisti, Enrique Gimeno e Jorge Motos. La proiezione inaugurale sarà preceduta dalla cerimonia di apertura, condotta da Enorma Jean, icona del mondo drag, e Simone Alliva, giornalista autore di diverse inchieste su politica e diritti civili, con gli interventi musicali e performativi di David Blank, Romina Falconi e la Rouge Academy, la scuola di burlesque più riot di Milano.

 

A chiudere il festival – domenica 29 settembre, ore 21.00, Piccolo Teatro Strehler – la proiezione fuori concorso di The Visitor, ultimo film del leggendario Bruce LaBruce artista, regista e fotografo tra i più amati della scena queer internazionale, qui con una rivisitazione in chiave queer del capolavoro di Pasolini, Teorema. Precede la proiezione la cerimonia di chiusura con l’annuncio di tutti i film vincitori, co-condotta da Nehellenia, la Queen romana che rappresenterà l’Italia nella prima edizione di RuPaul’s Drag Race Global All Stars, disponibile dal 20 settembre su Paramount+ e in onda ogni venerdì alle 22.00 su MTV (canale Sky 131 e in streaming su NOW), e Daniele Gattano, uno degli stand-up comedian più brillanti e originali in Italia, insieme all’attivista, cantautore e game designer italiano Immanuel Casto e al cantautore indie Osvaldo Supino.