Nel 1994, Nicole Brown ha 35 anni, due figli e un ex marito in piena ascesa mediatica: Orenthal James Simpson, meglio noto come O.J. Simpson, un giocatore di football americano considerato tra i migliori della storia, che in quegli anni ha avviato con successo anche una carriera d’attore. Nicole e O.J. sono stati sposati per sette anni, ma il carattere violento di Simpson, che in alcuni casi arriva a maltrattare e abusare di Nicole, è la causa della loro separazione. Il 13 giugno 1994, il mondo assiste con il fiato sospeso al ritrovamento dei cadaveri di Nicole e del suo amico Ron Goldman, una notizia che darà il via a uno dei casi giudiziari e mediatici più seguiti della storia.
Più di 50 intervistati, tra esperti e parenti di Nicole, ci guideranno in una rilettura della sua vita e della tragica fine per mano di O.J. Video mai visti prima, tratti dagli archivi privati della famiglia Brown, rivelano dettagli scioccanti e sconosciuti del rapporto tra Nicole e O.J., supportando la tesi di una relazione culminata in violenze e abusi.
Il caso O.J. Simpson continua a suscitare interesse e discussioni. Questo speciale in quattro parti prende il punto di vista delle sorelle di Nicole (Dominique e Tanya) e cerca di trasmettere come loro hanno vissuto l’orrore di quel periodo e di come le azioni di O.J. abbiano cambiato per sempre le loro vite lasciando ad entrambe un dolore inimmaginabile.
Stiamo certamente parlando di una ricostruzione dei fatti in buona parte già visti in tanti altri special o documentari ma le aggiunte dalle loro dirette testimonianze risultano ben realizzate, molto precisi nei dettagli senza essere troppo sdolcinati. Vengono lasciate poche cose in sospeso, includendo interviste con le sorelle Brown, Kato Kaelin, Faye Resnick, il detective Tom Lange e altre persone che hanno avuto un ruolo di primo piano nel processo.
Sebbene questo enorme caso mediatico sia stato preso e raccontato molte volte, compresi serial di finzione e tantissimi documentari, questo in particolare riesce ad aggiungere qualcosa di significato e importante e in gran parte della sua parte che lo compone. Stiamo parlando di quattro episodi di circa 45 minuti ciascuno che tengono alta l’attenzione e riescono a bilanciare momenti più espositivi e narrativi con aneddoti interessanti, personali e mai visti prima.
Andrea Arcuri