Proiezione di “CASTELROTTO“ oggi alle 20:45 al Gallio Film Festival 2024

25 Lug, 2024

CASTELROTTO di Damiano Giacomelli (Sarà presente il Regista)

Offerto da STUDIO DENTISTICO PULGA

 

NOTE DI REGIA

“Castelrotto nasce da un interesse per la cronaca locale del mio territorio, l’entroterra maceratese, negli anni immediatamente precedenti il sisma 2016, il periodo in cui anche su scala locale la carta stampata ha ceduto definitivamente il passo alle pubblicazioni online. Man mano che raccoglievo questo materiale ho iniziato a viverlo attraverso un filtro, una voce che poi è diventata il centro del film. Così è nato Ottone, un maestro decaduto che persegue la sua cieca vendetta personale e nel farlo si riappropria di una vitalità perduta. Determinante è stata l’interpretazione di Giorgio Colangeli, architrave umano e professionale su cui si è retta la lavorazione del film”.

 

SINOSSI

Novembre 2015. A Castelrotto, un paese ne- gli Appennini maceratesi, non sembra succedere mai nulla fino a quando scompare Rambaldi, un venditore ambulante. La polizia avvia le indagini e a interessarsi del caso c’è anche Ottone Piersanti, un ex cronista locale e maestro elementare in pensione che è un uomo solitario e dal carattere difficile; infatti i suoi rapporti con la moglie, anche lei giornalista, e la figlia, sono pressoché inesistenti da quando si sono spostate in città. Il caso della scomparsa lo spinge a riprendere la penna in mano ed occuparsi del caso. A Castelrotto arriva per collaborare anche una giovane reporter stagista, Mina, di cui s’invaghisce l’agente della polizia locale ma i rapporti con Ottone sono difficili. Il piano dell’uomo è evidente: vuole manipolare il racconto di questa scom- parsa per accusare le persone che sono state responsabili di un dramma familiare che lo ha profondamente segnato.

 

REGISTA

Damiano Giacomelli è regista e sceneggiatore. Dal 2014 è anche produttore cinematografico con la YUK! film srl, con sede nelle Marche. Nel 2019 i suoi ultimi cortometraggi “La strada vecchia” e “Spera Teresa” hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio come Miglior Corto al Torino Film Festival e il primo premio al concorso Giovani Autori Italiani nell’ambito della Mostra del cinema di Venezia. Il suo documentario “Noci Sonanti” ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali. E’ fondatore della scuola di cinema Officine Mattòli, dove dal 2010 coordina il corso di filmmaking.

 

Andrea Arcuri