“Dal buio” è un’avventura soprannaturale scritta da Paolo Berni, appassionato di anni ’80-’90 e di cultura pop. Il suo romanzo è uscito per la collana Odissea Wonderland, dedicata al fantastico Young Adult e curata da Carmela Gilda Tomei.
Da quando è morto suo nonno, la vita non ha più colore per Leo, che sfoga la sua rabbia con disegni macabri o atti vandalici. Finché non conosce Rebecca, la ragazzina di città che gli ha soffiato il primo posto in classifica in sala giochi e tiene testa a lui e perfino ai bulletti di Petram. Leo è deciso a confessarle come lo fa sentire finalmente vivo, ma viene aggredito e lasciato in fin di vita in un bosco. Risvegliatosi in un letto d’ospedale, privo di forze e di voglia di andare avanti, è pronto ad abbandonarsi alla strana luce che gli sta chiedendo di seguirlo… ma la stessa luce gli mostra anche un’atroce verità: dalla sera del pestaggio, Rebecca sembra sparita nel nulla. Così, Leo decide di “rimandare” la morte e inviare il proprio spirito a cercare la ragazza. Grazie ai suoi amici, contattati tramite un insospettabile medium, saprà addentrarsi nei segreti più oscuri degli abitanti di Petram, dove scoprire l’altra faccia della medaglia, a volte, è fin troppo doloroso.
“La sposa dello strigoi” è una fiaba gotica a firma di Giorgio Smojver, apprezzato autore di sword&sorcery e curatore con Ambra Stancampiano della collana Heroic Fantasy Italia incentrata su questo suggestivo sottogenere.
Da bambini, Lore, figlia del mugnaio, e i suoi amici Kurt e Willi amano narrarsi fiabe di paura… E una notte la paura arriva davvero, con un’incursione di razziatori turchi. Ma sono veramente turchi? Lore ne dubita e, negli anni, impara ad affrontare la paura. Il parroco Berthold le insegna a leggere e scrivere, la strega Hulda a preparare pozioni e ad ascoltare gli spiriti del bosco, l’ex soldato Wagner a maneggiare le armi. E quando l’orrore si scatena e una serie di efferati omicidi terrorizza il villaggio, Lore è pronta a difendere la sua famiglia. Ma di chi fidarsi? Degli amici di un tempo, lontani per anni, o dell’affascinante cavaliere Roderich? Una fiaba gotica, magica e crudele come le vere fiabe popolari.
Abbiamo poi “Melody, la Vestale di Inventia”, con cui l’esperta autrice Roberta de Tomi orchestra battaglie magiche, risvegli e portali per regni incantati. Collana Fantasy Tales, dedicata al fantasy classico e curata da Monica Serra.
Melody è una ragazzina di 14 anni ma porta già sulle spalle il peso di una vita difficile: ha infatti perso i genitori in un incidente e, con loro, la memoria. Ospite di una casa-famiglia, da un po’ di tempo riceve le visite di Arteris, un ragazzino magico che le chiede di esprimere tre desideri. Melody ha sempre quello in testa: poter avere di nuovo accanto i suoi genitori. Per il resto ha il vuoto dentro e nemmeno comprende le insistenze del ragazzino, che forse appartiene ai suoi sogni. Ma Arteris è verissimo e si muove tra i mondi, usando dei portali. Tra questi, c’è il regno di Inventia: è governato da Djamila, la splendida Dama Dorata, ma è in seria difficoltà e attende il ritorno della scomparsa Vestale, custode della Fonte che si sta inesorabilmente essiccando, ma che è fondamentale per mantenere la creatività anche sulla Terra. I ricordi di Melody tornano ad affiorare grazie ad Arteris, e forse proprio lei può aiutare la Dama Dorata, mentre un signore Oscuro sta preparando il suo attacco: Inventia sembra spacciata, la battaglia si profila come distruttiva, ma il risveglio della vestale è imminente…