RED BULL 64 BARS LIVE: anche GUÈ protagonista all’evento live di SCAMPIA (Napoli) il 4 OTTOBRE 2024

3 Lug, 2024

Un altro grande nome si aggiunge al cast della terza edizione di RED BULL 64 BARS LIVE: GUÉ tornerà sul palco di Piazza Ciro Esposito a Scampia, Napoli il prossimo 4 OTTOBRE 2024, dopo aver già partecipato all’edizione del 2022.

GUÉ negli ultimi anni ha pubblicato con Red Bull due Red Bull 64 Bars, il primo nel 2020 prodotto da Shablo e il secondo nel 2022 prodotto da TY1, e un Red Bull Posse – uscito nel 2023 – con VillaBanks e Bello Figo ed è pronto ora a tornare sul palco dell’evento urban più atteso dell’anno.

Dopo un’ultima edizione da record nel 2023, sold-out con 10mila presenze, il format musicale più iconico di Red Bull si prepara a tornare nella sua versione dal vivo all’interno della piazza che, negli ultimi due anni, ha accolto alcuni tra i più grandi artisti della scena rap e urban del nostro Paese. 

La line-up anche quest’anno non sarà da meno, come dimostrano i primi quattro protagonisti annunciati. Insieme ad un gigante del genere GUÉ, annunciato oggi, KID YUGI, MASSIMO PERICOLO e TONY EFFE sono infatti tra gli artisti che negli ultimi anni hanno scalato le classifiche, collezionato una pioggia di certificazioni e contribuito a definire la scena urban e rap del nostro Paese. Ed è proprio quella stessa scena che RED BULL 64 BARS ha alimentato e accolto all’interno dei suoi format musicali.

Dallo studio al palcoscenico: RED BULL 64 BARS è rap nella sua forma più pura, un freestyle di 64 barre ormai diventate culto per i fan e per gli stessi artisti. Durante RED BULL 64 BARS LIVE non mancheranno di certo momenti memorabili ed esibizioni che accenderanno il pubblico, tra i pezzi cardine del repertorio degli artisti e i loro Red Bull 64 Bars. 

Il rap show battezza di nuovo Piazza Ciro Esposito a Napoli, nel cuore del quartiere di Scampia, come luogo magico di performance artistica; una Piazza, quella napoletana, che sin dalla prima edizione ha accolto il grande evento con un entusiasmo eccezionale.

L’evento si inserisce nel più vasto progetto di valorizzazione dei talenti del comune di Napoli, con l’obiettivo di mettere a sistema, e internazionalizzare la creatività musicale partenopea.