La regina Ginevra, la potente fata Morgana e la misteriosa Dama del Lago. Sabato 29 giugno alle 16 Stregherie. Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia ospita un evento collaterale dedicato alle protagoniste femminili, più e meno conosciute, delle leggende arturiane. Un viaggio favoloso condotto da @cristiana.nerdarte, al secolo Cristiana Pieragnoli, storica dell’arte e divulgatrice, che ci parlerà di loro nell’incontro Da Camelot ad Avalon. La magia delle donne del ciclo bretone. Domenica 30, sempre alle 16, spazio ai più piccoli con Come nasce una strega?, una divertente visita guidata all’esposizione con laboratorio finale, per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni.
La storia di re Artù, il valoroso combattente le cui imprese hanno dato origine alla cosiddetta “materia di Bretagna”, non racconta soltanto di paladini, cavalieri e dame, ma anche di potentissime donne dotate di poteri magici. C’è Ginevra, sposa di Artù e amante del prode Lancillotto; c’è Morgana, l’esperta guaritrice che cerca di curare il sovrano dalle ferite contratte nella battaglia di Camlann, le quali risulteranno tuttavia fatali. E poi, c’è Viviana, detta anche la Dama del Lago, che secondo alcune versioni del mito consegna ad Artù la prodigiosa spada Excalibur. Le origini di questi personaggi si perdono nella notte dei tempi, sul confine spesso labile che divide verità storica e leggenda, ma le loro storie, reinterpretate nel corso dei secoli, continuano a parlarci e ad affascinarci ancora oggi. Cristiana Pieragnoli sarà ospite di Stregherie per raccontarcele.
Domenica, in Come nasce una strega?, i piccoli partecipanti saranno accompagnati in visita tra le sale della mostra, dove con l’aiuto di una guida scopriranno le origini delle streghe a partire dall’antica Roma fino a Gentile Budrioli, la strega “Enormissima” vissuta nella Bologna del Quattrocento. Le conoscenze che apprenderanno durante il percorso saranno il punto di partenza per un divertente laboratorio finale, nel quale potranno mettersi alla prova ed inventare ciascuno la propria strega contemporanea. L’appuntamento ha la durata di circa due ore.
Gli eventi collaterali, gratuiti per i visitatori della mostra con il biglietto valido per il giorno dell’evento, sono aperti anche al pubblico esterno, ad un costo di € 8,00.
Per parteciparvi occorre sempre prenotarsi scrivendo alla mail info@vertigosyndrome.it. Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto, è necessario acquistare il biglietto online (per la mostra o per il singolo evento), sul sito www.stregherie.it. Questo confermerà la prenotazione.
Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sito www.stregherie.it.
Stregherie è aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 20, con ultimo ingresso alle 19.00.
INFORMAZIONI
STREGHERIE
Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia
Bologna, Palazzo Pallavicini (via San Felice 24)
17 febbraio – 8 settembre 2024
Orari
Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Aperture straordinarie
Giovedì 15 agosto 2024
Biglietti
Intero € 17,00 | Ridotto € 15,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili) | Gruppi € 14,00 (min. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 6,00 (2 docenti gratuito)*
*per gruppi e scuole obbligo di prenotazione a gruppi@vertigosyndrome.it
Bologna Welcome Card e Card Cultura € 14,00
Giovedì Universitario € 13,00 (con tesserino) | Bambini da 6 a 12 anni € 6,00
Gratuito per bambini sino a 6 anni| disabili con certificato superiore al 75%| guide turistiche abilitate | giornalisti con accredito | soci I.C.O.M.
Sito internet www.stregherie.it
Catalogo mostra: Skira (skira.net)