Torna a Riccione, dal 29 giugno al 5 luglio, la 13ma edizione di Ciné – Giornate di Cinema, il più grande evento dell’industria cinematografica, promosso da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), in collaborazione con ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici), con la partecipazione di ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema), sostenuto dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, e prodotto da Cineventi.
Momento imperdibile di incontro e confronto per l’industria cinematografica, oltre alle convention delle società di distribuzione riservate ai professionisti del settore, Ciné mantiene un’anima festivaliera con anteprime, incontri e appuntamenti rivolti al pubblico e ai giovani. Dal 29 giugno, infatti, Ciné animerà la riviera riccionese con gli eventi di Ciné in Città nell’arena a cielo aperto in Piazzale Ceccarini, mentre CinéCamp – Giffoni a Riccione proporrà un palinsesto speciale per i più giovani, in collaborazione con Giffoni Film Festival.
Le principali società di distribuzione italiane e le major internazionali si riuniscono a Riccione per presentare in anteprima le novità della prossima stagione cinematografica, alla presenza di alcuni dei volti principali del cinema italiano.
Dal 2 al 5 luglio il programma business, riservato agli addetti ai lavori, si svolgerà al Palazzo dei Congressi. Tante le convention arricchite dalla presenza di ospiti che presenteranno le prime immagini dei loro prossimi progetti, tra cui: Michele Placido con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti per Eterno visionario e Gabriele Muccino per Fino alla fine all’interno della convention di 01 Distribution (mercoledì 3 luglio); per PiperFilm sarà in sala Celeste Dalla Porta, protagonista del nuovo film di Paolo Sorrentino Parthenope (
Il fitto calendario ospiterà inoltre le convention di Bim, Eagle Pictures, I Wonder Pictures, Lucky Red, Notorious Pictures, Universal Pictures, Warner Bros. e The Walt Disney Company, a cui si aggiungono le presentazioni dei listini di Adler Entertainment, Europictures, Fandango, Officine Ubu, Plaion, Vertice 360 e Wanted Cinema, che si susseguiranno sul palco di fronte a 1400 professionisti del settore.
Ma Riccione si trasformerà in una grande sala cinematografica a cielo aperto grazie al palinsesto di Ciné in Città. Dal 29 giugno al 4 luglio, infatti, l’Arena di Piazzale Ceccarini ospiterà ogni sera proiezioni e incontri con i protagonisti del nostro cinema, offrendo una settimana di cinema gratuito e aperto a tutti.
Ad animare l’arena di Piazzale Ceccarini tornano le serate organizzate in collaborazione con il magazine digitale di cinema e serie Hot Corn (hotcorn.com) che, nell’ambito della manifestazione, assegnerà gli Hot Corn Awards, ovvero i premi a personalità del mondo dello spettacolo che si sono distinte nel corso della stagione. Ogni serata avrà un protagonista che incontrerà il pubblico in un talk moderato dal direttore del magazine Andrea Morandi, e presenterà un film scelto tra i più rappresentativi della sua carriera: Marco Bellocchio premiato con l’Hot Corn Award Legend, presenterà la versione restaurata in 4k dalla Cineteca di Bologna del suo Sbatti il mostro in prima pagina (martedì 2 luglio); Vinicio Marchioni, in una stagione che lo ha visto sul grande schermo in film di grande successo come C’è ancora domani di Paola Cortellesi e Un altro Ferragosto di Paolo Virzì, riceverà l’Hot Corn Award Rock e introdurrà la proiezione di Grazie ragazzi di Riccardo Milani (mercoledì 3 luglio); altro premio speciale assegnato dalla rivista sarà l’Hot Corn Award Stories a Anna Pavignano, storica sceneggiatrice di Massimo Troisi, in una serata che vuole rendere omaggio al grande attore e regista a 30 anni dalla sua scomparsa che si concluderà con la proiezione del documentario di Mario Martone Laggiù qualcuno mi ama (lunedì 1 luglio).
Tra gli appuntamenti di punta di Ciné in Città, nella serata di giovedì 4 luglio sarà assegnato il Premio ANICA 80, istituito in occasione dell’80° anniversario della fondazione dell’Associazione, attribuito a importanti film della scorsa stagione cinematografica. Saranno premiati a Riccione due talenti al loro esordio dietro la macchina da presa: Michele Riondino con PALAZZINA LAF e Pilar Fogliati con ROMANTICHE.
L’arena ospiterà anche un evento per celebrare i 10 anni di Emilia-Romagna Film Commission in cui il Direttore dell’Emilia-Romagna Film Commission, Fabio Abagnato, ripercorrerà i 10 anni di attività, prima della proiezione di 50 km all’ora, uno degli ultimi film di successo girato in Emilia-Romagna, diretto ed interpretato da Fabio De Luigi (sabato 29 luglio) e l’anteprima della nuova serie targata Rai Fiction e prodotta da Cattleya, Gerri, tratta dai romanzi di Giorgia Lepore (edizioni E/O).
Nell’ambito di Ciné N.13 ANICA festeggerà l’80° anniversario della propria fondazione, attraverso una serie di iniziative. Oltre al Premio ANICA 80, nella stessa giornata ANICA organizzerà anche un convegno istituzionale in programma giovedì 4 dal titolo La centralità del mercato theatrical: progetti virtuosi a sostegno della filiera, nel corso del quale si alterneranno diversi interventi professionali e la chiusura della Senatrice e Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni.