La mostra immersiva dedicata all’artista ipnotico conosciuto in tutto il mondo per “L’Urlo”, è un viaggio tra le differenti esplorazioni del proprio inconscio attraverso i mezzi più all’avanguardia. La forza della tecnologia attuale mette in risalto l’estro creativo di Edvard Munch tramite un percorso che inizia nella maniera più classica e tipica con cenni storici per passare dalla visione e spiegazione delle sue opere, un momento di totale coinvolgimento e un viaggio di totale immersione attraverso la realtà virtuale.
Il percorso è composto da alcune aree principali.
Iniziamo con cartelli che mettono alla luce il vissuto dell’artista dalla sua infanzia fino ai momenti più significativi e infine alla sua morte per far comprendere al pubblico i fatti che hanno condizionato la sua vita e la sua arte, rendendolo il “pittore dell’anima”. Ecco che quindi capiremo come la sua infanzia sia stata da subito offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di avere turbe psicologiche già presenti nella sua famiglia. Subito dopo si possono ammirare le sue opere più famose come “La Fanciulla Malata” attraverso lightbox retro illuminati e con le dovute e precisa spiegazioni.
Eccoci arrivare all’imponente area immersiva di oltre trecento metri quadri dove pareti, pavimento e ogni elemento strutturale diventano veicolo per entrare nella mente dell’artista tramite la raffigurazioni dei suoi quadri in maniera astratta e in movimento. Ci si può adagiare su comode sdraio per vivere il momento senza nessuna fretta e vediamo cosi il mutare, unirsi e cambiare dei suoi quadri tramite un magnifico video mapping delle sue opere. Il video unisce in un unico percorso colori ed emozioni dell’artista: il periodo bianco come speranza, il periodo blu come perdita, il periodo giallo come amore e gelosia, il periodo rosso come natura e morte, il periodo azzurro come rinascita.
E’ ora il momento di concentrarsi totalmente nella sua opera più rappresentativa cioè “L’urlo” (1893) che viene omaggiato in una sala didattica dove grandi e piccini potranno cimentarsi nel riprodurre tale quadro con le dovute declinazioni personali. Una nicchia debitamente illuminata ma anche isolata mette il quadro al centro per poterlo osservare nella sua interezza mentre un cartellone ne spiega l’ispirazione di Munch. Si entra infine in un tunnel di specchi con alla fine ancora una volta l’opera, dopo aver letto quali sensazioni hanno ispirato l’artista in tale espressione il percorso tra gli specchi susciterà sensazioni profonde e contrastanti.
Si arriva all’esperienza di realtà virtuale dove, indossato l’oculus VR Quest 3, ci si muove “letteralmente” all’interno del labirinto mentale di Munch. Si potranno toccare e attivare alcune sue opere come “La voce” (1893), “Il bacio” (1893), “Vampiro” (1893/94) per finire con una “terrificante” sorpresa!
Per gli amanti della trasformazione dell’arte ecco arrivare una parte interessante che prende le opere astratte dell’artista e tramite l’intelligenza artificiale le aggiorna dandogli facce umane reali e fondi esistenti. La mostra si conclude con la parte dedicata allo shop dove è possibile portarsi a casa magliette, puzzle e altri tipi di gadget raffiguranti le opere di Munch.
Ancora una volta siamo di fronte ad modo nuovo e attuale per conoscere e rivivere un grande artista del passato. L’uso della tecnologia più innovativa, un modo differente di guardare le opere e una maniera differente per analizzare e osservare le varie caratteristiche di queste opere vengono rese nel migliore dei modi in un percorso ben organizzato.
L’allestimento italiano, curato dallo staff di Alta Classe LAB, si è avvalso dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con l’innovation partner MORGHI.AI.
Dal 29 maggio 2024 NEXT MUSEUM Via Luigi Granelli 1 – Sesto S.Giovanni (MI)
ACQUISTO BIGLIETTI
Biglietti in vendita esclusivamente col circuito Fever, la principale piattaforma globale di scoperta
dell’intrattenimento dal vivo, al link:
https://munchimmersive.com/milano/?utm_source=press&utm_medium=partner_11352&utm_campaig
n=175605_mxp
Andrea Arcuri