SINOSSI :
Non riuscendo a sconfiggere Aquaman la prima volta, Black Manta, ancora spinto dal bisogno di vendicare la morte di suo padre, non si fermerà davanti a nulla. Questa volta Black Manta, in possesso del potere del mitico Tridente Nero, che scatena una forza antica e malevola, è più temibile che mai. Per sconfiggerlo Aquaman si rivolgerà al fratello imprigionato Orm, l’ex re di Atlantide, per costruire un’improbabile alleanza.
SPECIFICHE TECNICHE:
Data d’uscita : 14 marzo 2024
Attori : Jason Momoa, Patrick Wilson
Doppiaggio: : Italiano
Studio : Warner Bros. Discovery
Audio : Dolby Atmos -TrueHD: Italiano, Inglese, Tedesco. DTS-HD Master Audio 5.1.
Sottotitoli Spagnolo. Non Udenti Italiano e Inglese
QUALITA’ TECNICA :
Il trasferimento a 2160p/HDR10 (compatibile con Dolby Vision) del film è davvero straordinario su questo disco da 100 GB nella sua massima potenza. Uno schermo ampio di ultima generazione massimizza certamente il campo visivo e nel film sono presenti tantissime scene che necessitano, per essere valorizzate al massimo, di questa specifica caratteristica. I dettagli di ogni scena, di ogni personaggio e del fondo è sorprendente e tiene moltissimo dall’inizio alla fine. Attraverso il design dei costumi e degli elementi marini per quanto piccoli sono distinguibili sempre mentre i livelli di nero sono molto profondi a contrastare i bianchi luminosi. L’aspetto del film è di quelli che i colori devono risultare saturi, quasi eccessivi ed in effetti il film riesce perfettamente in tale scopo e con il design visivo previsto. Ancor di più rispetto al primo film, questa volta l’aspetto del 4K Ultra HD viene sfruttato regalando al pubblico una presentazione visiva estremamente soddisfacente.
Ancora una volta, a rischio di ripetermi, Aquaman e il regno perduto condivide moltissime somiglianze sonore con il suo predecessore, dai dialoghi subacquei insolitamente nitidi all’uso spesso attivo del canale surround durante le sue sporadiche ma travolgenti sequenze d’azione. Nessuno dei due film è particolarmente sottile in nessun punto – un’osservazione che si applica alle loro storie e ai singoli progetti sonori – ma ci sono alcuni piccoli trucchi qua e là, come un calo delle basse frequenze un po’ debole ma efficace proprio intorno ai 15 minuti. segna che sarà liscio come la seta con una configurazione decente. La maggior parte degli altri momenti non sono sottili, almeno in confronto, con la stragrande maggioranza di Lost Kingdom che sfoggia un campo sonoro ampiamente attivo (compresi i canali di altezza, che sono ovviamente utilizzati più spesso in scenari sottomarini o durante eventi legati al tempo) che in modo convincente immerge il suo pubblico in un audio a tutto gas durante la maggior parte delle sue due ore di autonomia. All’interno di questi specifici limiti di livello base, questa è la presentazione più fedele che i fan potrebbero chiedere.
CONTENUTI EXTRA:
Alla ricerca del regno perduto (21:22) – Jason Momoa, il regista James Wan, il capo della DC Jim Lee, lo scenografo Bill Brzeski e altri membri chiave del cast vi porteranno in questo dietro le quinte.
Aquaman: Worlds Above and Below (9:39) – Uno sguardo su molti luoghi del film sia in superficie sia nel mondo sottomarino con l’aggiunta di effetti speciali, riprese in esterni e tradizione di Aquaman attraverso alcuni fumetti vintage.
Il sangue di Atlantide è più denso dell’acqua (4:17) – Uno sguardo breve sulla storia di Arthur e del suo fratellastro Orm con legami alla storia dei fumetti e brevi interviste con Jason Momoa e Patrick Wilson.
It’s a Manta World (10:08) – Al centro i membri del cast & crew che parlano di Yahya Abdul-Mateen II, David Kane, Black Manta, il costume del personaggio.
Necrus, the Lost Black City (5:51) – James Wan, il produttore Peter Safran, Bill Brzeski e altri parlano brevemente del regno perduto del titolo, della sua creazione visiva e della sua storia nel franchise.
Escape from the Deserter World (8:05) – Un’altra featurette che si concentra sulle location scelte per il film mentre il cast viene supportato nel metraggio delle scene, concept art, prove, costumi e scenografia.
Brawling at Kingfish’s Lair (4:07) – Un rapido sguardo a una delle tante scene d’azione con la presenza dei tanti personaggi e la sua resa finale.
Oh, Topo! (2:12) – Al centro il cefalopode reso in maniera comica presente nel film.
Andrea Arcuri