TELL ME MOTHER ALL’ARLECCHINO l’11 Marzo 2024

28 Feb, 2024

Lunedì 11 marzo, alle ore 20.00, terzo appuntamento con il progetto “Cineteca Sound Lab – Suoni reali e film immaginari”, curato dal musicista e compositore Cesare Picco, in collaborazione con Fornasetti, che si tiene presso il cinema Arlecchino di Cineteca Milano.

La serata, intitolata “Tell Me Mother”, è ispirata alla natura e ai suoi elementi e vedrà come ospite la violoncellista e compositrice canadese Julia Kent: «Le musiche di Julia Kent – dichiara Cesare Picco – sono esse stesse portatrici di immagini, sembrano tutte scritte per film immaginari. Sarà quindi stimolante poter assistere al dialogo tra la musica e i diversi intermezzi video scelti dallo straordinario archivio di Cineteca Milano, ricerca che per questa serata prevede la proiezione di particolari e inediti spezzoni con il tema della natura e dell’ambiente».

Dopo anni trascorsi a suonare e registrare con altri artisti e gruppi, Julia Kent, canadese di nascita e newyorkese di adozione, ha trovato la propria voce con il suo debutto da solista, Delay, un’esplorazione dei mondi emotivi privati che esistono all’interno dei disorientamenti del viaggio. Il disco è stato acclamato per le sue composizioni “adorabili e malinconiche”, piene di “romanticismo doloroso, ricco di melodismo e arrangiamenti dettagliati”. In Green and Grey, il suo successivo lavoro da solista, ha continuato a utilizzare violoncello, elettronica e registrazioni sul campo in loop e stratificate per esplorare i legami tra il mondo umano e quello naturale, la fusione tra il tecnologico e l’organico, gli schemi e le ripetizioni che esistono in natura e si rispecchiano nelle creazioni umane.
IL PROGETTO CINETECA SOUND LAB
Cineteca Sound Lab è caratterizzato da cinque serate per cinque concerti durante i quali la musica sarà affiancata e integrata dalla proiezione di immagini, scelte e selezionate da Cineteca Milano, per valorizzare il connubio tra musica, cinema e grande schermo. Ogni serata avrà un titolo ad hoc e svilupperà un tema preciso mentre Cesare Picco affiancherà con il suo pianoforte artisti che daranno vita a una performance musicale sorprendente e in costante evoluzione.

Cesare Picco è pianista improvvisatore, compositore e scrittore. A suo agio tra i suoni di un’orchestra barocca come tra i beat elettronici, è da sempre sperimentatore trasversale in ogni ambito musicale. È l’inventore del concerto al buio “Blind Date – Concert in the Dark” che ha debuttato nel 2009 al Teatro Smeraldo di Milano. Nel 2019 ha pubblicato per Rizzoli il romanzo Sebastian dedicato alla vita di J.S.Bach. Ha portato la sua musica in tutto il mondo (Delhi Jazz Festival, Tokyo Jazz Festival, Abu Dhabi Festival, Ravello Festival, Hanoi Opera House…) e ha creato progetti speciali legati al mondo dell’Arte (Whitney Museum di New York, Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo). “Sky Tales” (Decca) è ‘ultimo album uscito nel settembre 2023.

Aperitivo light di benvenuto, ore 19.30
Inizio concerto, 20.00
Prezzo d’ingresso, 20 euro
Prezzo con Cinetessera, 15 euro
Si consiglia vivamente la prenotazione su cinetecamilano.it