Cos’hanno in comune Milano e la Puglia? Un’estate a ritmo di musica elettronica!
Torna anche quest’anno Polifonic Festival con due appuntamenti che si preannunciano esperienze trasversali di alto livello, come tutti gli eventi targati Polifonic. I valori che contraddistinguono l’identità del brand si ritrovano nelle scelte stilistiche e
nelle caratteristiche organizzative: inclusività, gender balance, sostenibilità ambientale, qualità delle proposte food e ricerca artistica.
Il primo Festival in calendario è quello di Milano con un opening, il 9 giugno, ospitato nell’affascinante contesto del giardino di Triennale Milano, una delle più importanti istituzioni culturali milanesi. Il 10 e l’11 giugno il festival si trasferirà, invece,
nel suo quartier generale nel Parco Esposizioni di Novegro, un centro espositivo con cinquantamila mq di verde alle porte di Milano, dove i tre stage saranno completamente immersi nella natura.
L’ormai consueto appuntamento pugliese, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, si terrà nella Valle d’Itria dal 27 al 30 luglio. Il lido del Cala Maka sarà la location per l’opening, con due palchi totalmente integrati nel paesaggio dove la costa
incontra il mare. Le due giornate centrali avranno come cornice le mura bianche e i cortili acciottolati circondati da giardini di ulivi di Masseria Capece, una romantica favola mediterranea. Il party conclusivo si terrà invece direttamente con i piedi
nella sabbia e la vista sul mare cristallino de Le Palme Beach Club. A Masseria Capece in particolare, sarà possibile soggiornare anche dormendo nel suggestivo glamping sotto le stelle di Peg & Co. in esclusiva per Polifonic.
Polifonic Festival è un experience immersiva che mette la musica al centro, ma coinvolge tutti i sensi. Trend setter e cool kids da tutto il Mondo si incontrano qui per scoprire come l’arte, il cibo e la musica possano insieme dare vita a un’esperienza
coinvolgente e dal ritmo contemporaneo. La proposta musicale è un mix unico di disco, house, techno e non solo. Oltre 80 gli artisti nazionali ed internazionali che si esibiranno nei due Festival, tra cui Danilo Plessow Aka MCDE, Bicep, Little Dragon
e Helena Hauff.
Grande novità di quest’anno è la partnership con Boiler Room, il più grande broadcaster di musica online in eventi legati alla musica elettronica e alla club culture. Nelle serate del 28 e 29 luglio a Masseria Capece in Puglia, ci sarà uno stage Boiler Room in cui verranno trasmessi live i dj set di ospiti di fama mondiale, tra cui Paramida, Fantastic Man e Gianmarco Orsini.
Lo stretto legame tra arte e musica è una delle caratteristiche principali del brand Polifonic. A Milano, come in Puglia, le aree dedicate al Festival saranno caratterizzate da una serie di installazioni di artisti emergenti appositamente selezionati, come quella di Alessandro Malossi, celebre artista italiano dallo stile unico e peculiare, abile sperimentatore sia dell’arte pittorica che di quella digitale.
Alcuni alberi del Parco Esposizioni di Novegro saranno invece la cornice del progetto di TreeNest di Simone Carnaccini: dei veri e propri nidi sospesi, spazi sicuri ed avvolgenti ispirati alle forme della natura e costruiti con funi d’arrampicata per poter restare in relazione con l’ambiente circostante.
E ancora, a Milano si potrà praticare yoga con Ivana Poludvorna e perdersi tra gli acquisti in una vasta zona market con più di trenta stand che includeranno prodotti come gioielli, macramé, vestiti, saponi, candele, cappelli, illustrazioni, lavori all’uncinetto e tanto altro.
Polifonic Festival cura nel dettaglio l’offerta food, ricercando proposte che raccontino le radici pugliesi in chiave contemporanea, ma che al contempo strizzino l’occhio alle principali tendenze culinarie a livello internazionale. La rinomata selezione food per Milano sarà curata da Maurizio Tentella, con una serie di food truck d’eccellenza, tra cui Apecesare, lo street food romano di Milano, e gli imperdibili panini di Fatty Patty.
Sponsor di entrambi gli appuntamenti sarà A|X Armani Exchange. Il brand giovane del Gruppo Armani da tempo associa i suoi valori a quelli della musica elettronica, scegliendo di collaborare con i più prestigiosi festival dello scenario
internazionale. Si rinnova così, per il secondo anno consecutivo, la partnership con Polifonic per offrire un’area relax essenziale e inclusiva allo stesso tempo. Qui tutto sarà studiato per enfatizzare l’esperienza immersiva con la musica, senza
convenzioni.
Tra i brand che hanno scelto di essere presenti in qualità di sponsor dei Festival con i propri prodotti ci sono: Redbull, Diageo, Peroni e Caffè29. E ancora, The Complainers, l’experience truck di Gloo con terrazza panoramica e Natuzzi con l’installazione Germogli.
I biglietti di Polifonic Festival sono disponibili sulla piattaforma DICE