Lo spettacolo è di scena tra il 6 e il 9 Ottobre. Un’imperdibile occasione per ammirare il corpo di ballo del Teatro alla Scala nella magnifica cornice del Teatro degli Arcimboldi situato a Milano nella zona Bicocca. Il programma “Variazioni di Bellezza” è diviso in cinque rappresentazioni e riunisce alcuni tra i titoli di più recente acquisizione, rimodulati sui talenti dei suoi artisti di punta o creati appositamente per la Compagnia.
Si inizia con un viaggio che riesce a essere tanto classico quanto contemporaneo nell’opera “Movements to Stravinsky” del coreografo András Lukács. L’opera risulta essere una rappresentazione elegante, minimalista e astratta. Vi è un forte senso di simmetria sia tra i ballerini e sia nei loro passi. In alcuni momenti, alcuni di loro si discostano da questo delicato equilibrio prendendo spunti espressivi e manifestando la singolarità personale. Sei le coppie di danzatori in scena che si mettono in mostra sulla musica di Apollon Musagète e nel passo a due principale si vuole evidenziare Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko e Virna Toppi con Gabriele Corrado.
E’ la volta di ascoltare il gioioso Verdi con la rappresentazione “Verdi Suite” che in questa occasione viene coreografata da Manuel Legris. Questa è messa in scena come un omaggio alla danza e alla musica italiana nel pieno della sua allegria nei movimenti e nei colori e in definitiva è un forte e sincero richiamo al classicismo più puro del ballo classico. Diversi i cast impegnati: nel passo a cinque Martina Arduino, Virna Toppi, Claudio Coviello, Marco Agostino, Nicola Del Freo si alternano con Alice Mariani, Maria Celeste Losa, Claudio Coviello, Federico Fresi, Mattia Semperboni. Nel passo a due danzano Maria Celeste Losa con Gabriele Corrado e Caterina Bianchi con Gioacchino Starace.
Di forte intensità introspettiva e di vigore nella sua immedesimazione è la successiva opera “The Labyrinth of Solitude”. Un’assolo creato da Patrick de Bana che al Teatro Arcimboldi viene messo in scena da Mattia Semperboni. L’idea è quella di entrare nella testa del ballerino che è dilaniato dal senso di solitudine e, per quanto voglia uscirne e dar libero sfogo alla sua gioia e forza espressiva, si ritrova invece a dover combattere e soccombere al senso di inadeguatezza della solitudine.
Un diverso e nuovo tocco di sensibilità e modernità arriva con “Birds Walking on Water”, opera coreografata da Natalia Horecna la quale ha creato una rappresentazione colma di elementi tra cui tre coppie principali, cinque coppie e un protagonista. Quest’ultimo è impersonato da Mick Zeni attorno al quale si muovono delle figure che possiamo definire come frequenze del suo essere. Lui stesso inizialmente non riesce a domarle e queste si animano in maniera disordinata. Pian piano il protagonista riesce a trovare pace nella sua anima cosi che lo stile di ballo cambia facendosi meglio delineato come espressione dell’accettazione di se stesso. La forza di quest’opera è la sua natura fortemente espressiva che così conduce lo spettatore ad avere una propria e personale interpretazione.
L’ultima opera è un viaggio nella storia fino alla tradizione più conosciuta e classica: la soave e piacevole “Paquita”, che è costruita come una grande vetrina per le soliste del corpo di ballo. Nicoletta Manni, Alice Mariani, Maria Celeste Losa, Caterina Bianchi, Martina Arduino, Gaia Andreanò, Vittoria Valerio, Agnese Di Clemente, Marta Gerani, Virna Toppi, Alessandra Vassallo, Camilla Cerulli accompagnate da Nicola Del Freo e Timofej Adrijashenko. Spiccano i costumi brillanti e colorati con forti espressioni estetiche di classicismo e regalità.
Ecco il programma :
MOVEMENTS TO STRAVINSKY
Coreografia, scene, costumi e luci András Lukács
Musica Igor’ Stravinskij *
Costumi dalla produzione del Wiener Staatsballett, 2017
VERDI SUITE
Coreografia Manuel Legris
Musica Giuseppe Verdi *
Scene e costumi Luisa Spinatelli
Luci Andrea Giretti
THE LABYRINTH OF SOLITUDE
Coreografia, scene e costumi Patrick de Bana
Musica Tomaso Antonio Vitali
BIRDS WALKING ON WATER
Coreografia, scene, costumi e luci Natalia Horecna
Musica Arvo Pärt, Jean Sibelius, Vladimir Martynov
PAQUITA
Divertissement
Coreografia Marius Petipa
Musica Ludwig Minkus *
Costumi Roberta Guidi di Bagno
Luci Marco Filibeck
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala – Direttore Manuel Legris
Andrea Arcuri
.