“Dune” . Recensione Edizione Blu-Ray.

4 Gen, 2022

“Dune” . Recensione Edizione Blu-Ray.

SINOSSI :

Paul Atreides è un giovane brillante e talentuoso, nato con un grande destino che va ben oltre la sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta – una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità – solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

CARATTERISTICHE TECNICHE BLU-RAY :

Data d’uscita‏ : ‎ 9 Dicembre 2021
Attori‏ : ‎ Timothée Chalamet, Rebecca Ferguson, Dave Bautista, Zendaya
Sottotitoli‏ : ‎ Italiano NU Inglese NU Spagnolo, Danese, Finlandese, Norvegese, Svedese, Greco, Coreano, Cinese e Cantonese
Lingua : ‎ 5.1 Dolby Digital: Spagnolo. 5.1 DTS HD: Italiano. Dolby TrueHD Atmos: Inglese
Studio‏ : ‎ Warner

QUALITA’ TECNICA :

Il disco presenta un’immagine di altissima qualità che rendono giustizia all’ampio respiro epico che il regista Denis Villenueve ho voluto mettere in quest’opera.  “Dune” risulta essere uno dei film più artistici e visivamente iconici usciti negli ultimi anni e meritava una trasposizione in home video degna di nota. Questa versione ovviamente si attiene a un formato widescreen che per la maggior parte funziona alla perfezione ma in un paio di scatti in particolare sembra che manchi quell’impatto in termini di scala che ovviamente al cinema fanno un effetti diverso. Sia chiaro stiamo parlando di piccolissime imperfezioni che nulla tolgono alla magnificenza di una resa talmente dettagliata da far emergere le lentiggini sul viso di Rebecca Ferguson e la presenza della spezia nell’aria durante alcune scene.  I livelli di nero sono perfettamente bilanciati, profondi e ricchi che si siano mai visti.  

In termini sonori il Blu-ray  di “Dune” offre un audio immersivo ad altissima definizione caratterizzato da bassi fragorosi durante le sequenze di battaglia e dinamiche incredibili.  L’audio regala al pubblico un’atmosfera di incombente pericolo e maestosità sempre costante che si propaga in tutti i canali. Alcuni di questi suoni sono incredibilmente sottili come il sussurro del vento o l’assordante silenzio nel deserto, questo non fa altro che amplificare il tono da film kolossal del film. Il dialogo è sempre messo in primo piano soprattutto quando i personaggi usano la “Voce o nei sogni e nelle visioni di Paul. La colonna sonora di Hans Zimmer è sicuramente una delle sue migliori perché sembra impiegare sia strumenti alieni che strumenti più familiari suonati in modi nuovi, mescolati con percussioni costanti e un quasi perenne canto corale. 

CONTENUTI SPECIALI :

Le Case Reali (8:12) – Una descrizione delle varie case Reali che vengono rappresentate nel film 

Filmbook: House Harkonnen (1:51) – House Atreides (2:08) – Il Bene Gesserit (2:23) – The Fremen (2:12) : I vari attori ci raccontano le caratteristiche dei loro personaggi. The Spice Malange (1:51) una descrizione dell’importanza della spezia in “Dune”

Dentro Dune: Tre piccole featurette riguardo la messa in opera di tre scene molto importanti. La sala di addestramento (5:07) – Il Mietitore di Spezie (3:12) – La battaglia di Sardaukar (4:04)

Costruire l’Antico Futuro (6:26): Un dietro le quinte per scoprire tutta la componente scenografica del film.

Il mio deserto, la mia duna (4:50): Il regista e la sua troupe ha ricercato gli scenari migliori per rappresentare il deserto di Arrakis.

Costruire gli Ornitotteri (5:38): l’idea degli speciali mezzi di trasporto prendono spunti dagli insetti. Ecco come sono stati realizzati.

Progettare il verme (5:40): Partendo dall’idea, la messa in opera e il suono dei Vermi delle Sabbie.

Attenti al barone (5:00): L’attore Stellan Skarsgård ci racconta delle lunghe sessioni di make-up per entrare nei panni del Barone.

Guardaroba da un altro mondo (2:52): I costumisti hanno voluto diversificare i costumi delle tante casate presenti nel film. Ecco come hanno fatto.

Un nuovo paesaggio sonoro (11:12): La colonna sonora raccontata dal compositore Hans Zimmer e la creazione della “Voce” delle Bene Gesserit.  

Andrea Arcuri