“The Suicide Squad – Missione Suicida” . Recensione Edizione Blu-Ray.
SINOSSI :
Nella prigione Belle Reve sono rinchiusi i peggiori supercriminali che faranno di tutto per uscirne, anche unirsi alla super segreta e oscura Task Force X. Così si riuniscono una serie di truffatori, tra cui Bloodsport, Peacemaker, Capitan Boomerang, Ratcatcher 2, Savant, King Shark, Blackguard, Javelin e la psicopatica più amata di tutti, Harley Quinn. La loro missione è recarsi sulla remota isola di Corto Maltese e distruggere un laboratorio di epoca nazista in cui venivano condotti esperimenti scientifici.
CARATTERISTICHE TECNICHE BLU-RAY :
Data d’uscita : 21 Ottobre 2021
Attori : Viola Davis, Margot Robbie, John Cena, Idris Elba
Studio : Warner
Numero di dischi : 1
Audio : Spagnolo, Francese, Portoghese in Dolby Digital, Italiano in DTS-HD Master, Inglese in Dolby Atmos-TrueHD
Sottotitoli : Italiano, Spagnolo, Francese, Portoghese, Inglese
QUALITA’ TECNICA :
Inevitabile mettere a confronto la versione in 4K del film con quella in blu-ray normale. Certamente non c’è molto da dire su tale confronto; in 4K un film di questo tipo darà sicuramente il massimo delle sue potenzialità ma anche la versione in blu-ray offre una prestazione tecnicamente di altissimo livello. Per un film cosi variegato soprattutto a livello di colori e con tantissimi cambi di contesti e personaggi cosi particolari, si può stare tranquilli e dire che l’estetica è davvero ben resa anche se manca un po’ di incisività e i dettagli sono buoni anche se non eccezionali. Sia chiaro, il film viene riportato in una edizione blu-ray in maniera ottimale e sfruttando al massimo le prestazioni che il formato fornisce e dove le piccole imprecisioni prima evidenziate sono solo sbavature quasi impercettibili se non ad un occhio attento. “The Suicide Squad – Missione Suicida” è una gioia per gli occhi da tutti i punti di vista e la Warner regala ai tanti fan del film un’uscita degna di nota.
Anche a livello sonoro riesce a fare un lavoro eccezionale nel mixare e dare spazio alla musica, i dialoghi e tutti gli effetti speciali tra cui esplosioni e tantissimi spari. In particolare nei momenti più concitati e movimentati il sonoro avvolge totalmente l’ascoltatore in maniera ottimale e avvolgente. Gli spari, il crollo degli edifici e gli assalti forniscono un panorama sonoro che si diffonde in tutti gli altoparlanti mentre la fascia bassa è spinta ai limiti possibili per ogni impianto sonoro. Il mix è perfettamente soddisfacente e davvero a livello tecnico la Warner non poteva fare di meglio.
CONTENUTI SPECIALI :
Le Gag (10:23 minuti) : I momenti più divertenti e i classici errori che accadono sul set.
Scene Eliminate ed Estese (17:27 minuti) : Rivediamo alcune scene del film in versione più lunga e altre che non sono finite nel montaggio finale.
Il Making of di 4 delle Scene Più Epiche : La Spiaggia, Il Campo Base, La Fuga di Harley e La Caduta di Jotunheim (24 minuti) : Quattro brevi featurette che mettono in evidenza scene specifiche del film. Ognuna di queste viene vista con riprese sul set e interviste con i principali membri del cast e della troupe.
L’Origine del Fumetto di The Suicide Squad (11:37 minuti) : Una breve storia della squadra raccontata dallo scrittore di fumetti John Ostrander e dal regista James Gunn.
Bringing King Shark to Life (5:40 minuti) : Una panoramica delle tecniche utilizzate per portare il personaggio di Nanaue in scena compreso l’aiuto di Steve Agee come sostituto per il CGI. Diamo anche uno sguardo agli effetti speciali, ai design precedenti e persino ad alcuni commenti di Sylvester Stallone.
The Way of the Gunn (7:50 minuti) : I membri del cast e la troupe parlano del loro rapporto con il regista.
Starro: It’s a Freakin’ Kaiju! (6:17 minuti) : Un tributo al nemico finale del film, inclusi gli effetti visivi usati per crearlo.
3 Trailer in Stile Vintage (6 minuti) : Nel disco mancano i vari trailer promozionale ma sono presenti questi 3 falsi in cui ognuno presenta il film in uno stile diverso e molto originale.
Commento al Film del Regista/Sceneggiatore James Gunn (anche su 4K) : Il regista James Gunn propone un’analisi divertente e precisa su tutti gli aspetti del film. Casting, effetti speciali, versioni precedenti, montaggio, post-produzione e le varie sorprese che si possono trovare lungo la visione.
Andrea Arcuri